Sono 80 gli anni che oggi compie DIANA ROSS, una della grandi protagoniste della musica internazionale .
Per l' occasione dunque un omaggio attraverso i miei brani preferiti di una carriera lunghissima iniziata nei primi anni '60 come leader del gruppo delle SUPREMES , con le quali incise i primi successi che la proiettarono ai primi posti delle classifiche .
tra i brani incisi con loro sicuramente vanno ricordati Baby Love del 1964 , e ancora Stop In The Name Of Love , successo dell' anno successivo .
Del 1966 sono altri due brani balzati ai vertici delle classifiche e rimasti degli evergreen e sono You Can't Hurry Love e You Keep Me Hangin 'On .
Gia' nel 1968 Diana Ross prese il sopravvento e infatti il gruppo cambio' nome in Diana Ross and The Supreme .
dal 1970 la cantante inizia la sua strepitosa carriera solista con l' album che porta il suo nome e al cui interno troviamo uno dei suoi storici successi : Ain't No Mountain High Enough . Segnalo inoltre la sua versione di You're All I Need To Get By , successo del collega Marvin Gaye che fu ripreso anche da Aretha Franklin .
dello stesso anno e' l' album Everything Is Everything dove ci sono alcuni cover interessanti tra cui i due brani dei Beatles , Come Together e The Long And Winding Road , nonche' un brano della discografia di Aretha Franklin dal titolo Call Me e il pezzo di Bacharach ( They Long to Be ) Close To You
del 1971 e' il bel disco dal titolo Surrender in cui spiccano a mio gusto intanto la title track e poi Reach Out I'll Be There , brano dei Four Tops del 1967 che poi ha avuto varie versioni . Tra le piu' note c'e' quella in chiave disco di Gloria Gaynor , ma a mio gusto la piu' bella e' quella della Ross .
Lady Sings The Blues fu la colonna sonora dell' omonimo film del 1972 in cui la Ross si cimento' come attrice nei panni di Billie Holiday
Oltre ad interpretarla , Diana incidera' i pezzi storici della diva del jazz tra cui My Man e Strange Fruit nonche' la celebre composizione di Gershwin , The Man I Love .
proseguo con una sua number 1 del 1973 , Touch Me in the Morning tratta dall' omonimo disco .
E nello stesso anno c'e' anche Diana & Marvin realizzato insime a Marvin Gaye e dal quale segnalo i brani You're Everything e Stop Look Listen ( To Your Heart ) .
Nel 1975 una nuova prova di attrice . Sara' infatti la protagonista del film Mahogany di cui nel tempo la cosa piu' ricordata fu il tema portante della colonna sonora che divento' una n. 1 di Diana , ossia Do You Know Where I'm Going To .
Altra n. 1 dell' artista e' stata Love Hangover , singolo di lancio del suo album del 1976
Regnano le atmsosfere disco , di gran moda all' epoca e nel suddetto mood si inseriranno anche i successivi singoli del decennio , ossia Getting Ready For Love del 1977 , Lovin Living and Giving del 1978 e The Boss del 1979
e arriviamo al 1980 , un anno fortunatissimo per Diana Ross , che balza ai vertici delle classifiche di tutto il mondo con i singoli Upside Down e I'm Coming Out in cui si muove nel territori del funky pop con venature soul , riscontrando il plauso di pubblico e critica .
I due brani fanno parte del suo album Diana dove c'e' un altro pezzo che mi piace molto , ossia My Old Piano .
Nel 1981 un altro grande successo condiviso con il collega Lionel Richie , suo partner nel brano Endless Love che era il brano portante della colonna sonora dell'omonimo film diretto da Zeffirelli
Sempre del 1981 e' la ballad It's My Turn , altro brano di ottimo riscontro .
Del 1982 e' inveve Muscles , un brano scritto per lei da Michael Jackson e che fu inserito nell' album Silk Electric .
buon riscontro lo ebbe anche il duetto con Julio Iglesias sulle note di All Of You singolo tratto dal disco di Diana del 1984 , ed anche nel 1985 il brano Chain Reaction , tratto dal disco di quell'anno e che e' stato in effetti l' ultimo successo del decennio che e' proseguito con alcuni lavori che pero' non hanno fatto grandi numeri .
Negli anni '90 Diana dedichera' la maggior parte della sua produzione alle cover , dagli standard proposti nell' album live "Stolen Moments " del 1993 , come Lover Man , Don't Explain e Little Girl Blue, cover di un brano di Nina Simone
Un ritorno alle posizioni alte nella classifica dei singoli piu' venduti ci fu con il brano Take Me Higher , title track del suo disco del 1995 .
Negli anni 2000s la sua produzione e' stata molto limitata . Eccezion fatta per alcune raccolte , tra cui quella del 2001 dove c'era anche l' inedita Going Back .
Le uniche emissioni inedite della Ross del decennio sono state l' album Blue del 2006 dove venivano recuperate alcune sue registrazioni mai pubblicate prima .
Tra queste segnalo What a Diffrence a DayMakes , storico brano di Dinah Washington .
E ancora Smile di Charlie Chaplin e In My Solitude , bellissimo pezzo di Duke Ellington .
E dello stesso anno e' il disco I Love You in cui riprende tra gli altri I Want You di Marvin Gaye e Crazy Little Thing Called Love dei Queen . Aggiungo anche You're So Beautiful , successo di Joe Cocker e la versione di The Look Of Love .
Nel 2021 il ritorno in studio con un album di inediti , cosa che non accadeva dal 1999 .
Il disco si intitola Thank Youe oltre alla title track , inserisco nella playlist anche l' altro singolo promozionale che e' stato I Still Believe .
e dunque spazio alla playlist con i 45 brani menzionati fin qui .
Commenti
Posta un commento