Celebrating 40 Years - Movies Of 1984

Bentrovati . 


Un nuovo appuntamento qui sul blog con la serie Celebrating con cui ricordo i film che quest'anno celebrano un anniversario a cifra tonda. 


Oggi e' il turno del 1984 e delle pellicole che festeggiano i 40 anni dall' uscita 


Chiaramente non  citero' tutti i film usciti quell'anno , ma quelli che mi e' capitato di vedere all' epoca o che ho recuperato negli anni successivi . 


Cominciamo con il cinema italiano  e non posso che partire per con un film culto per noi napoletani  ma che e' stato un successo in tutt' Italia lanciando definitivamente Luciano De Crescenzo . 

Sto chiaramente parlando di " Cosi' Parlo' Bellavista " pellicola tratta dall' omonimo libro scritto da De Crescenzo che del film e 'anche regista e protagonista . 



Con lui un parterre di caratteristi napoletani come la meravigliosa Marina Confalone . 


e poi Isa Danieli , Tommaso Bianco , Sergio Solli, Benedetto Casillo e le sorelle Nuccia e Nunzia Fumo . 



proseguo sul fronte della commedia italiana che in quegli anni viveva un periodo fortunato al botteghino  


Tra i titoli del 1984 che ebbero particolare successo ci fu Il Ragazzo di Campagna con Renato Pozzetto  




Vacanze in America fu il film dei Vanzina con protagonisti Jerry Cala' , Christian De Sica e Claudio Amendola 


e non posso non citare un capolavoro di comicita' che ha visto collaborare Massimo Troisi e Roberto Benigni  . E' chiaro che sto parlando di Non Ci Resta Che Piangere .



Con quella sfumatura di grottesco che lo contraddistingue ,nel 1984 Nanni Moretti dirige ed e' protagonista del film Bianca , uno dei suoi a mio gusto piu' riusciti .  Con lui in scena Laura Morante . 



altra pellicola che va citata e' C'era Una Volta In America , ultimo film da regista di Sergio Leone . 

Protagonista ne e' Robert De Niro .  Vera e propria storia del cinema. Imperdibile .



da menzionare  tra le pellicole uscite nel 1984 trovo doveroso inserire Kaos , gioellino dei fratelli Taviani e tratto da quattro delle Novelle per Un Anno di Pirandello . 




non si tratta di un film , piuttosto di una serie televisiva , ma  LA PIOVRA  e ' stato sicuramente un prodotto che ha segnato la televisione . 

E la prima delle 10 stagioni prodotte risale appunto al 1984 .  Protagonista era Michele Placido nei panni del commissario Cattaneo . 

Il suo personaggio mori' alla fine della quarta stagione e poi si sono susseguiti una serie di altri protagonisti fino appunto alla stagione 10 che ando' in onda nel 2001




Mi sposto in Spagna per menzionare uno dei film del mio amato Almodovar  : Che Ho Fatto Per Meritare Questo . 

Qui siamo ancora al primo Almodovar con i suoi eccessi e una propensione al grottesco . 


protagonista una delle attrici muse del regista , la bravissima Carmen Maura






Passiamo dunque al cinema statunitense e parto con una pellicola che il bambino che ero all' epoca apprezzo' particolarmente : All' Inseguimento della pietra verde .



Robert Zemeckis il regista mentre i protagonisti erano Michael Duglas e Kathleen Turner . 


Questo genere di film all' epoca era all' apice del gradimento del pubblico e del 1984 e' anche il primo film della saga Indiana Jones con protagonista Harrison Ford . 


altro genere che in quel periodo riscuoteva particolare successo era quello dei musical , legati in particolare al ballo . 

e nel 1984 ad occupare questa casella ci fu Footloose  . 


Ghostbusters  e' un altro titolo del 1984 diventato negli anni un piccolo cult e pertanto e' doveroso menzionarlo . 


tra i protagonisti l'attore Dan Aykroyd  che in quello stesso anno fu protagonista di un 'altra commedia divenuta una tradizione delle feste natalizie : Una Poltrona Per Due .  Con lui Eddie Murphy e una bravissima Jamie Lee Curtis 


cambio completamente genere per citare il drammatico Innamorarsi  con protagonisti Robert De Niro e Meryl Streep alle prese con una tormentata storia d'amore . 


siamo quasi in conclusione e sicuramente non posso congedarmi senza aver citato tre capolavori del 1984 

Il primo e' Dune di David Lynch , trasposizione cinematografica dell' omonimo romanzo di Frank Herbert . 

Nel cast c'era anche Sting . 



e poi c'e' Omicidio a Luci Rosse , thriller erotico diretto da Brian De Palma , pellicola che all' epoca la critica non accolse del tutto positivamente americana, mentre quella italiana fu decisamente piu' favorevole 



e chiudo con  Cotton Club  ,film di Francis Ford Coppola con protagonista Richard Gere e ambientato nella New York degli anni '30 . 

Molto bella la colonna sonora con i classici del jazz che gli artisti dell' epoca suonavano nel locale da cui prende il titolo la pellicola 



non mi resta che salutarvi e darvi appuntamento alla prossima. 


GP.A

Commenti

Post più popolari