La Magia nelle Serie Tv ( capitolo 2 ) - Da Strega Per Amore ad Oggi -


Abbiamo aperto  questa serie di appuntamenti dedicati alla tv  con "Bewitched" la prima serie tv ad avere protagonista una strega e la sua magia . 

Se al cinema il tema della magia era stato gia' affrontato , nel gia' citato "Ho Sposato Una Strega " del 1942 , ma anche in "Una Strega In Paradiso " (Bell, Book and Candle) , film del 1958 con protagonisti una splendida Kim Novak e James Stewart , in tv ,prima di Samantha , arrivata nel 1964 ,le streghe non avevano inattii trovato collocazione  . 

Ma ecco che , come spesso e' capitato in televisione , ma anche in altri ambiti , il successo di un progetto da' il via ad una serie di prodotti successivi che, se proprio non vogliamo usare il termine emulare , sicuramente traggono ispirazione dal prototipo . 


Strega Per Amore - 




E' il caso di  "Strega Per Amore "  (I Dream of Jeannie) , serie andata in onda per 5 stagioni tra il 1965 e il 1970 presentandoci le avventure  del capitano Tony Nelson, maggiore dell'Aeronautica militare americana , che durante una missione su un'isola deserta trova e apre un bottiglietta rosa  dalla vien fuori Jeannie , un genio dotato di poteri magici che subito si innamora del bel maggiore e dopo averlo aiutato a lasciare l'isola , nascostasi nella sua valigia , lo segue diventando una presenza fissa nella sua vita. 


Da qui partono tutte le avventure della serie giocate sui guai che la bella Jeannie procura al maggiore con i suoi incantesimi che coinvolgono gli altri personaggi ricorrenti del programma .

Gli Altri Personaggi.

In primis  abbiamo il Maggiore Roger Healey , collega e miglior amico di Tony  che , sapendo la verita' sui poteri di Jeannie , sara' spesso sua spalla e complice per salvarlo dalle situazioni imbarazzanti  in cui la suddetta  lo mette. 

Particolarmente frequenti sono gli episodi in cui e' coinvolto il Dr. Alfred Bellows ,  psichiatra della NASA  , che nella serie occupa il posto che in "Bewitched" aveva la Sig.ra Kravitz , vicina di Samantha,  ossia di quello che e' testimone  delle varie cose strane che accadono in virtu' degli incantesimi della strega o del genio , a seconda dei casi , ma quando cerca di raccontarlo agli altri ( il marito nel caso della sig. Kravitz , il generale Peterson , capo dell'Aeronautica per quanto riguarda il dott. Bellows) non sono creduti e vengono considerati folli .

Nel corso della serie , il rapporto tra il maggiore Nelson e Jeannie  diventa sentimentale e alla fine i due si sposeranno .

A vestire i panni del genio Jeannie c'e' Barbara Eden , mentre il ruolo del maggiore Nelson fu affidato a Larry Hagman , futuro J.R  della serie televisiva "Dallas", l'unico del cast originale della serie che decise di non partecipare ai 2 film tv sequel realizzati nel 1985 e nel 1991  dal titolo "Strega Per Amore 15 anni dopo" e "Ancora Strega Per Amore".



Similitudini e Differenze con Bewitched 



Appronfondisco  un attimo  il concetto di "emulazione " che esprimevo all'inizio dell'articolo . 

 "I Dream Of Jeannie "  come dicevo,  nasce nel 1965 dall'esigenza del network NBC , di creare un prodotto simile a "Bewitched" , successo dell'anno precedente del network concorrente ABC , con l'intento di bissarne il buon risultato . 

Ci sono ovviamente delle  differenze  tra i 2 prodotti  .  

Samantha e' una strega , Jeannie un genio , la prima e' sposata , la seconda e' a servizio del suo "padrone" ( lo chiamera' cosi' per tutta la serie ,fino agli ultimi episodi in cui diventera' sua moglie).

E ancora  : Samantha e Darrin hanno figli e le loro dinamiche riguardano anche la vita familiare , mentre questo aspetto nell'altra serie e' assente e i vari equivoci si svolgono soprattutto nell'ambito lavorativo del protagonista .

Ma ci sono anche molte  similitudini . Intanto nella struttura degli episodi che hanno uno sviluppo narrativo pressocche' simile , e , come accennavo prima rispetto al Dott Bellows e alla Sig.ra Kraviz , alcuni personaggi che ricoprono un ruolo con la stessa funzione . 

Altra similitudine e'  la presenza di un personaggio interpretato dalla stessa protagonista  per creare il gioco dello scambio di persona con i relativi equivoci . In Vita da Strega era Serena , cugina di Samantha , interpretata appunto dalla stessa Elizabeth Montgomery , mentre Barbara Eden  vesti ' in qualche episodio i panni della sorella dispettosa di Jeannie che tentava di rubarle il suo Tony. 



Altri casi di prodotti simili tra loro.

Quello appena citato  di "Vita Da Strega " e "Strega Per Amore non e' un caso isolato circa "sospette somiglianze" tra prodotti concorrenti .  

Uno dei piu' eclatanti e oggetto di dibattito sia tra il pubblico che tra i critici televisivi   fu quello tra "La Famiglia Addams " serie della ABC  e " I Mostri " serie della CBS , entrambe andate in onda per la prima volta nel 1964  presentandoci 2 famiglie di creature  piuttosto atipiche  ma molto simili tra loro , addirittura anche nelle fattezze  di alcuni personaggi come nel caso di Morticia , protagonista degli Addams, e Lily  padrona di casa de I Mostri.  


Dopo Bewitched e I Dream Of Jeannie  - 

Terminate "Strega Per Amore " nel '70 e "Vita Da Strega " nel '72 , per un lungo periodo di tempo le streghe e la loro magia sono scomparse dalle serie tv , rimanendo pero' nel mondo dei cartoni animati . Hanna & Barbera , i famosi creatori de "I Flinstones" nel 1973 infatti produssero una serie di cartoni animati ispirata a "Strega Per Amore " dal titolo Jeannie. 



Streghette animate   - 

Successivamente , a partire dalla  seconda meta' degli anni '70 e per il decennio successivo  numerose furono le serie di cartoni animati , in particolare gli anime' giapponesi , ad avere protagoniste piccole streghette che approdate sulla terra devono rapportarsi con lo strano mondo dei mortali.  

In Italia tra le piu' note ci sono sicuramente "Bia E La Sfida Della Magia " e "Ransie La Strega " entrambe in onda in syndication sui varie reti regionali . 



Sulle reti nazionali , in particolare quelle dell'allora fininvest ,che avevano in palinsesto Bim Bum Bam e Ciao Ciao  , due storici programmi contenitore di cartoni animati , approdarono  "L'incantevole Creamy" , " Evelyn " , "Magica Emy" ,  "Sandy dai mille colori "  quattro protagoniste della " saga delle maghette" prodotte dallo " Studio Pierrot" celebre casa di produzione giapponese . 

 Le successive, tra cui "Fancy Lala " quinta e ultima maghetta protagonista della suddetta saga ,  per raggiunti limiti di eta' mi sono sfuggite . Mi viene in mente giusto Sailor Moon , eroina di fine anni '90 , ma piu' che una strega e' una guerriera con degli speciali poteri . 





Per il pubblico piu' adulto , dicevamo , bisognera' aspettare un po' di tempo prima di ritrovare una strega in tv .  

Gli anni '70 in America , anche televisamente parlando , furono anni in cui , seppur con la leggerezza che caratterizza un prodotto come la sitcom , si lascio' poco spazio all'intrattenimento fine a se stesso, con il solo scopo di divertire .

 Le serie che riempirono i palinsesti di quel periodo ,cercavano tra una risata e l'altra , di affrontare comunque temi sociali e politici che era sicuramente piu' facile trattare  con storie verosimili attinenti a contesti familiari , lavorativi ,quotidiani , piuttosto che lasciar spazio a personaggi magici e contesti fantasy .


Teenage Witch - 

Tra la fine degli anni '80 e l'inizio dei '90   la sempre piu' diffusa  attenzione alla fascia di pubblico di eta' compresa tra i 12 e 17  anni ,  e la conseguente produzione di programmi confezionati  apposta  per i teenager,  permise il ritorno delle streghe in  tv in versione "carne e ossa " e non piu' cartone animato . 

 Tra le sitcom che si inseriscono in questo filone  cito "Cose Dell'altro Mondo " ( out of This world ) del 1987  in Italia andata in onda su RaiUno,  che narra le vicende di Evie , una ragazzina che a 13 anni scopre di essere figlia di un alieno e di avere dei poteri dei quali non ha pero' pieno controllo causando una serie di guai ed equivoci che dovra' poi risolvere nel corso di ogni puntata . 

Piu' nota qui in Italia  e' "Sabrina , The Teenage Witch " basata su una serie di fumetti della Archie Comics . E' andata in onda dal 1996 al 2003 narrandoci le avventure di Sabrina , 16 nne che scopre di essere una strega come le sue due zie Hilda e Zelda dalle quali dovra' trasferirsi per imparare ad utilizzare i suoi poteri . 

Con Sabrina ritornano tutti gli elementi che avevano caratterizzato il capostipite di questo tipo di prodotti , Vita Da Strega . Ne riprende alcune dinamiche narrative , nonche' le caratteristiche di alcuni personaggi. 





Action Fantasy - 

Sempre sul finire degli anni '90 , precisamente dal 1998 al 2006 , viene prodotta la serie "Streghe " ( Charmed) .  In questo caso in realta' , ci discostiamo dalle serie citate precedentemente , intanto perche' non e' una sitcom , gli episodi non sempre sono autoconclusivi e ci sono delle storyline che vengono portate  avanti per tutta la serie .

 In secondo luogo , nato per contrastare il successo di Buffy L'ammazzavampiri , Streghe e' un action fantasy con qualche elemento horror che vede le tre protagoniste impegnare i loro poteri per combattere demoni e mostri  e tutte le puntate sono incentrate su questo aspetto , lasciando poco spazio o addirittura nulla ad altre dinamiche narrative , presenti invece nei prodotti fin qui analizzati .

Da Streghe in poi la magia  nella maggior parte delle  serie televisive sara' impiegata quasi esclusivamente per combattere i nemici in qualunque mostruosa forma si presentino. 

Tra queste cito  "Supernatural " , che negli anni 2000s ha ottenuto un discreto successo anche qui in Italia . 



Altre Serie Magiche

Fanno eccezione rispetto alla struttura narrativa di cui sopra :  "Merlin" ,ambientata a Camelot e incentrata sul percorso che un giovane  Merlino compira' per diventare mago e del suo incontro con un altrettanto giovane Artu'  al cui destino sara' poi legato per tutta la vita.

E ancora "C'era una volta " ( Once Up On A Time ) sapiente miscela di action e fantasy ambientata in una cittadina di nome Storybrooke e piena di citazioni di storiche fiabe e personaggi del mondo della fantasia .

In conclusione cito una serie  di cui ho visto solo il primo episodio e potrebbe essere interessante . Si tratta di "The Magicians" attualmente in produzione . 

E' l'adattamento televisivo del romanzo di Lev Grossman intitolato Il mago ed e'  ambientata in una scuola di magia ,  ma almeno nella produzione televisiva , sono piuttosto presenti alcuni elementi da classico teen drama , un po' alla Dawson Creek e forse questo e' il motivo per cui non ho ancora proseguito nella visione . Magari se l'avete vista mi dite se ne vale o no la pena .

Le Streghe Italiane . 

Non mi risultano serie tv italiane con protagoniste delle streghe , eccezion fatta per una recentissima serie di Netflix, " Luna Nera " uscita nel 2020 ma di cui non ho ancora visto nulla . 

Ricordo invece un film del 1980 con protagonisti Renato Pozzetto ed Eleonora Giorgi : Mia Moglie e' Una Strega " per la regia di Castellano e Pipolo . 




Nel prossimo appuntamento con "Dipendenti Seriali"  inizieremo un viaggio nelle "famiglie televisive "  


Saluti. 

GP.A

Commenti

Post più popolari