Festival Story - prima parte - gli anni '50 , '60 e '70 .

 

Ho realizzato di essere inesorabilmente invecchiato quando al momento dell'annuncio dei partecipanti al prossimo festival  di Sanremo per quasi la meta' dei nomi citati mi sono domandato chi fossero.  La presenza di Orietta Berti l'ho trovata rassicurante !

Premetto che nonostante il mio gusto sia orientato verso la musica del passato , diciamo fino ai primi anni 2000s , non ho alcun tipo di pregiudizio verso la musica e gli artisti degli ultimi anni . Ci sono artisti e brani interessanti , soprattutto nella scena indie . ma anche nel mainstream .

E per quanto riguarda Sanremo , che dire , so 40 e passa anni che lo vedo ed e' una sorta di tradizione alla quale non so sottrarmi , trascinato evidentemente dalla mia componente nazional popolare  . Addirittura da una decina di anni  a questa parte mi diverto con alcuni amici a formare un gruppo ascolto virtuale per commentarlo insieme . 





Su quello di quest'anno , battute a parte , aspetto di ascoltare le canzoni , ed in attesa che si svolga dunque la 71ma edizione dal 2 al 6 marzo , volevo proporvi un viaggio in questi 70 anni di storia musicale italiana che comunque tra vestiti , fiori , vallette, polemiche e una spruzzata di kitsch qua e la' ( a volte lasciandosi un po' prendere la mano ) ha regalato anche belle canzoni e promosso la carriera di alcuni artisti divenuti pilastri della musica nostrana  .


Modugno -





Come non citare ad esempio Domenico Modungo che nel 1958 con la sua "Nel Blu Dipinto di Blu" portata al festival in coppia con Johnny Dorelli non solo conquisto' la vittoria nella gara canora , ma esporto' il brano in tutto il mondo , America compresa , con la particolarita' di aver lasciato il testo in italiano , caso che all'epoca rappresento' quasi un unicum visto che i pochi brani italiani che venivano esportati , persino classici  come "Torna A Surriento " (Surrender) e "O Sole Mio" (It's Now Or Never) venivano tradotti.  Negli anni successivi partecipo' a numerose edizioni tra cui quella del 1966 che vinse con "Dio Come Ti Amo"cantato in doppia esecuzione con Gigliola Cinquetti. 

I primi Sanremo 

Se non ci fosse stato Modugno a sdoganare attraverso Sanremo questo nuovo modo di fare musica che arrivava dopo gli anni di Nilla Pizzi ( vincitrice del primo Sanremo del 1951 con Grazie Dei Fiori e poi del secondo nel 1952 con Vola Colomba ) e Claudio Villa ( vincitore nel 1955 con Buongiorno Tristezza e nel 1957 con Corde Della Mia Chitarra)  probabilmente anche la strada di Mina , Celentano e dei vari urlatori che proprio dalla meta' del 1958 si iniziarono ad imporre , sarebbe stata piu' in salita .  In questi anni sono ancora notissimi anche il Quartetto Cetra e Carla Boni e Gino Latilla , tutti gia' cantanti affermati sin dalla meta' degli anni '40 e portatori della tradizione del "bel canto" all'italiana . 



Le donne degli anni '60 e '70 

Non deve nulla a Sanremo invece proprio Mina che dopo la partecipazione al festival del 1961 con "Le Mille Bolle Blu" non vi mise piu' piede . Si dice che rimase scottata nell'essersi vista superata nella graduatoria finale da Milva , quell'anno esordiente , che invece al festival ci andra' altre 14 volte , l'ultima nel 2007 senza averlo mai vinto , a differenza della Zanicchi che ne ha vinti 3 ( 1967 , 1969 e 1974 ) .  Deve la sua popolarita' a Sanremo anche la gia' citata Gigliola Cinquetti che lo vinse all'esordio nel 1964 con Non Ho L'eta' ,e anche la carriera di Caterina Caselli parti' da qui con la celebre "Nessuno mi puo' giudicare" del 1966, 





Il rapporto di Patty Pravo con il festival in questo periodo si limita alla sola edizione del 1970 in cui presento' La Spada Nel Cuore , mentre le sara' fondamentale per il rilancio negli anni '90. La Vanoni lo frequentera' tra il '65 e il '70 riuscendo nell'intento di arrivare presso il pubblico piu' vasto di quello che l'aveva apprezzata come "cantante della mala" , poi una volta affermatasi con "L'appuntamento" scelse un repertorio diverso e piu' colto che la tenne lontana dall'Ariston per 19 anni . 

Nessuno se ne accorse , ma passo' da Sanremo anche Gabriella Ferri che si presento' in gara nel 1969 con il brano "Se  Tu Ragazzo Mio" in doppia esecuzione con Stevie Wonder . Furono eliminati . Ando' molto meglio a Nada che con "Ma Che Freddo Fa " quello stesso anno si affermo' nel panorama musicale italiano . Stessa sorte nel 1972 tocco' a Marcella Bella grazie al successo di Montagne Verdi , mentre nel 1978 fu Anna Oxa con la sua "Un 'Emozione Da Poco " scritta da Fossati a conquistare la platea e la critica . 








I Cantautori . 

Escludendo Modugno , i cantautori a Sanremo non avevavo grandissima fortuna 

Bruno Lauzi che vi partecipo' nel 1965 non riusci' nemmeno ad entrare in finale . Meglio era andata a Gino Paoli l'anno prima , ma "ieri ho incontrato mia madre " il brano che presento' , pur nella sua delicatezza non entusiasmo ' il pubblico come invece aveva fatto "Sapore Di sale" , hit di Paoli ma fuori dal contesto sanremese . Pressocche' inosservate passarono anche le esibizioni festivaliere di Gaber .

Il primo ad avere fortuna nel 1968 , tanto da vincere la competizione , fu Sergio Endrigo con la sua "Canzone Per Te" .  In molti sostengono che la sua vittoria fu una sorta di "risarcimento " alla categoria per quello che era avvenuto l'anno prima , il 27 gennaio 1967 quando fu ritrovato il corpo senza vita di Luigi Tenco .  



Secondo quanto ricostruito all'epoca , pare si fosse trattato di suicidio le ragioni del quale andrebbero trovate in una lettera scritta dallo stesso Tenco  in cui esprimeva la sua delusione per le giurie che preferirono "Io Tu E Le Rose" della Berti alla sua "Ciao Amore Ciao" portata in gara in doppia esecuzione con Dalida' , sua partner anche nella vita. 

Passa da Sanremo , per l'unica volta , anche Lucio Battisti che si presenta nel 1969 con "Un'Avventura " in doppia esecuzione con Wilson Pickett . Si classificheranno noni. 

Discreti riscontri li ebbe in quel periodo Don Backy , sia quando era ancora all'interno del clan Celentano , sia dopo . Il suo piu' grande successo rimane "L'Immensita'" del 1967. 

Nel 1972 c'e' l'unica partecipazione in veste di cantante ( come autore partecipera' altre volte)  di  Ivano Fossati anche se come componente del gruppo "I Delirium" con i quali presenta "Jezahel ".

Anche Rino Gaetano , gia' noto al pubblico grazie a "Ma Il Cielo E' Sempre Piu'Blu" deve il consolidarsi della sua popolarita' presso un pubblico vasto alla partecipazione nel 1978 con il brano "Gianna " che si classifico' al terzo posto .







I Gruppi . 

Dalla seconda meta' degli anni '60 frequente fu la presenza dei gruppi musicali che in quegli anni andavano per la maggiore soprattutto presso il pubblico piu' giovane . 

Tra i piu' noti ci sono sicuramente gli "Equipe '84"  (che tra le partecipazioni vantano anche quella in abbinamento a Lucio Dalla sulle note di 4 /3/ 43 ) , " I Camaleonti" , i "Dik Dik" e i "Rockes " .  Sul finire degli anni '70 passarono da Sanremo anche i Matia Bazar nel 1977 con "Ma Perche' " e nel 1978 con "E Dirsi Ciao " che vinse la competizione nonostante trovo sia uno dei brani piu' dimenticabili e insignificabili del gruppo. 

E non posso dimenticare in questa categoria il gruppo vocale dei "Ricchi E Poveri" all'epoca in 4 , che nel 1970 e nel 1971 conquistarono il pubblico con " La Prima Cosa Bella" e "Che Sara' "







Altri Artisti Noti 

Tra gli artisti che in particolare durante gli anni '60 e '70 hanno partecipato frequentemente al festival ci sono Adriano Celentano (che vi esordi' nel 1961 con " 24 mila baci " arrivando al secondo posto , e che lo vinse nel 1970 con "Chi Non Lavora Non Fa L'Amore ") , Little Tony e Bobby Solo ( gli Elvis italiani) , Pino Donaggio la cui canzone " Io Che Non Vivo" presentata in gara nel 1965 e' diventato un successo internazionale con versioni tradotte in varie lingue , tra cui quella piu' famosa ad opera di Dusty Springfield .  

Stranieri a Sanremo . 

Il meccanismo della doppia esecuzione per ogni brano che e' stato in vigore dal 1953 al 1971 , ha permesso l'avvicendarsi di numerosi artisti sul palco . Ogni brano infatti , veniva proposto da 2 artisti differenti ,raddoppiando di fatto il numero di  partecipanti e di conseguenza il numero di dischi prodotti e la varieta' di stili e generi  proposti . 

In quegli anni massiccia fu la presenza di star internazionali che si misero in gara . 

Il caso piu' eclatante fu sicuramente quello di Louis Armstrong che suono' su quel palco nel 1968 la sua "Mi Va Di Cantare" , ma sono transitati da Sanremo anche Dionne Warwick che sempre nel 1968 aveva presentato "La Voce Del Silenzio" , Stevie Wonder abbinato alla Ferri nel 1969 , Wilson Pickett che nel 1968 contribui' al successo di "Deborah" insieme a Fausto Leali e che nel '69 affianco' Battisti .  





E ancora dal Brasile Roberto Carlos abbinato a Sergio Endrigo nel '68 anno in cui  ai gia' citati artisti va aggiunta anche Shirley Bassey con " La Vita" , brano ultimamente riscoperto grazie al suo utilizzo in una pubblicita'. 

 Nel 1967 abbinati a Caterina Caselli , abbiamo avuto Sonny & Cher con il brano "Il Cammino Di Ogni Speranza". Dalla Francia nel 1966 arrivo' Francoise Hardy e nel 1967 la gia' citata Dalida'. 

Come dicevo nel 1971 ci fu l'ultima edizione che prevedeva la doppia esecuzione dei brani , dal 1972 ogni canzone avrebbe avuto un solo interprete .  Il suddetto meccanismo ritornera' nel 1990 e nel 1991 quando tutti i brani ebbero la rispettiva versione in lingua straniera ad opera di artisti internazionali . 


Outsiders  

Alcuni artisti transitati dal festival , poco in effetti c'entravano con tutto il baraccone , per il tipo di personaggio che erano o per il tipo di musica che proponevano , ma decisero di giocarsi la carta Sanremo per sfruttare la visibilita' e promuovere la loro musica . 

Se fino al 1972 non c'era stato spazio per personaggi fuori dagli schemi , sul finire degli anni '70  si aprirono le porte anche ad artisti che al pubblico nazional popolare potevano sembrare "strani" . 

Di questo periodo voglio citarvi Enzo Carella , cantautore che personalmente trovavo interessante , soprattutto un suo brano dal titolo " Malamore"  del 1977 , ma che non ha mai raggiunto il grande pubblico  , ne' viene ricordato .  Nel 1979 porto' a Sanremo il brano "Barbara " scritto con Pasquale Panella , futuro collaboratore di Battiisti e Battiato  classificandosi secondo .  Molto vicina alle sonorita' di Battisti dell'album "Una Donna Per Amico " , la trovavo proprio carina  . 





Nello stesso anno in gara c'era anche Franco Fanigliulo con la sua "A Me Mi Piace Vivere Alla Grande" dal testo ironico e dissacrante ,  oggetto di censura nel verso che citava la cocaina , sostituita con la parola "candeggina" , e che metteva in luce tutte le qualita' di istrione dell'artista , che non a caso aveva parallelamente iniziato anche un percorso al cinema. 

Dopo questa esperienza spari' un po' dalle scene lavorando piu' dietro le quinte e collaborando alla realizzazione dei lavori di alcuni colleghi tra cui Zucchero . Morira' nel 1989.




Gli Anni della crisi  

A partire dal 1973 , evidentemente anche a causa dei mutamenti sociali che stavano avvenendo , la crescente popolarita' che stavano riscontrando i cantautori cosiddetti " impegnati" , l'arrivo di sonorita' e contaminazioni dall'estero , si e' assistito a un declino di quelli che erano stati fino ad allora gli appuntamenti piu' importanti nel campo musicale italiano . 

Nel 1970 chiuse i battenti lo storico "Festival Di Napoli"  che pure tra gli anni '50 e '60 aveva lanciato numerosi artisti e consolidato il successo di altri . 

Sempre nel 1973 c'era gia' stata la crisi di "Canzonissima " , mitico varieta' Rai del Sabato Sera che quell'anno , visto il calo di ascolti registrato , fu spostato alla domenica pomeriggio per poi sparire dai palinsesti dopo l'ultima edizione andata in onda l'anno dopo nel '74 . 

Anche manifestazione storiche come "Il Cantagiro " o "Il Disco Per L'Estate " furono ridimensionate fino quasi a scomparire . Sopravvisse solo il Festivalbar che essendo piu' moderno in quegli anni visse un ottimo momento . 

Non fu salvato da questa crisi nemmeno il festival di Sanremo , sempre piu' disertato dai "grandi nomi" che avevano decisamente altri canali per proporre la loro musica , fino ad arrivare all'edizione del 1975 che su 24 partecipanti contava 20 sconosciuti.  Anche la tv snobbo' la manifestazione e tra il 1975 e il 1979 si limito' a trasmettere solo la finale mentre delle altre serate c'era solo la diretta radiofonica o al massimo un estratto video con "il meglio di" proposto in seconda serata . 

Qualche segnale di ripresa si ebbe nel 1978 grazie alla presenza di artisti come Anna Oxa e Rino Gaetano , ma per ritrovare il festival nel pieno del suo splendore dovremo aspettare il 1981 . 

E partiremo proprio da li nel prossimo articolo dedicato agli anni '80 .


La Playlist  - " Sanremo - 1951/ 1979   My Top Ten "

Prima di salutarvi ,vi propongo  una playlist con la top ten dei brani sanremesi del periodo analizzato nell'articolo che esula dai risultati di vendite o dall'esito della competizione , ma si basa esclusivamente sul mio personale gusto .

#10  - Ma che Freddo Fa ( Sanremo 1969 - Nada / The Rockes ) 

Nada - Ma che freddo fa (Sanremo 1969) HD - YouTube

#09 -  Canzone Per Te ( Sanremo 1968 - Sergio Endrigo/ Roberto Carlos) 

Sergio Endrigo - Canzone per te - YouTube

#08 -  Montagne Verdi ( Sanremo 1972 - Marcella Bella ) 

Marcella Bella - Montagne verdi (Sanremo 1972) - YouTube

#07 -  Un'Avventura ( Sanremo 1969 - Lucio Battisti ) 

Un'avventura - YouTube

#06 -   Io Che Non Vivo ( SenzaTe)  (Sanremo 1965 - Pino Donaggio /Jody Miller )

Pino Donaggio - Io Che Non Vivo Senza Te (1965) - YouTube

#05 -  Piazza Grande ( Sanremo 1972 - Lucio Dalla) 

Lucio Dalla - Piazza Grande - YouTube

#04 -  Eternita' ( Sanremo 1970 - Ornella Vanoni / Camaleonti ) 

Ornella Vanoni - Eternità (Sanremo 1970) - YouTube

#03  - Ciao Amore Ciao ( Sanremo 1967 - Luigi Tenco / Dalida' ) 

Luigi Tenco - Ciao amore, ciao - 1967 - YouTube

#02 - Un' Emozione Da Poco ( Sanremo 1978 - Anna Oxa) 

Anna Oxa - Un'Emozione Da Poco - YouTube

#01 - L' Immensita' ( Sanremo 1967 - Don Backy / Johnny Dorelli) 

L'Immensita - YouTube



Alla prossima 

GPA



Commenti

Post più popolari