#contaMINAto: La Mina degli Anni 90

Bentrovati 


Secondo appuntamento con #contaMINAto, la serie di articoli qui su "Fiocchi D'Avena "  dedicati a Mina e alla sua discografia.  


Siamo agli anni '90 segnati nella prima metà dal tradizionale doppio album in uscita tra ottobre e novembre uno dedicato alle cover e l'altro agli inediti   e  dal '96  dall'emissione di album singoli .


Insomma una produzione vastissima della quale vi proporrò a fine articolo  la playlist con le mie preferenze.



TI CONOSCO MASCHERINA Vol 1/2(1990)






Sono particolarmente legato a questo disco , il primo di Mina acquistato da me 


Chi fosse Mina lo sapevo perché I suoi dischi  circolavano a casa dei miei fermi però alla produzione anni '70 mentre della successiva non avevano nulla


Era appunto il 1990 e con i miei 12 anni mi ero abbastanza smarcato sia dalla musica che ascoltavo da bambino, sia dall'influenza dei miei genitori e stava germogliando l'appassionato curioso onnivoro musicomane che poi sono diventato.  


E tra l'altro,  come ho già sottolineato in altre occasioni , è proprio a Mina e all'infinita' di cover che ha realizzato toccando tutti gli stili musicali , che devo gran parte della mia cultura musicale . 


Nel primo volume dell'album sono  presenti tra le altre  "The Man I Love " standard di Gershiwin , nonché una bellissima versione di "Fortissimo ", vecchio successo di Rita Pavone e sopratutto "Un 'Estate Fa" 


Questo adattamento di "Una Belle Histoire " con testo italiano di Franco Califano  mi capito' di ascoltarlo in radio e mi folgorò all'istante . 


Tra gli inediti segnalo su tutte  "Notte Di San Valentino " e l' adattamento in italiano di Partido Alto di Chico Buarque che diventa "Ma chi È  , cosa fa " nella traduzione di Giorgio Calabrese . 


CATERPILLAR Vol 1/2 (1991)




È un album ricco di spunti musicali,  soprattutto per quanto riguarda il volume dedicato alle cover . 


Sicuramente da segnalare è  il brano d'apertura : Stardust un classico della musica jazz. 


Degne di nota sono anche la versione de "La Casa Del Serpente " pezzo di Fossati del 1977  e de "Lo Shampoo" preso  dal repertorio di Giorgio Gaber. 


Grande dimostrazione di bravura è "Canto Anche se sono stonato"  bel pezzone swing di Lelio Luttazzi. 


Bello anche il disco di inediti. 

Perla assoluta è  Il Corvo, una torch song intensa con una Mina al top 


Vale la pena ascoltare anche "Il genio del bene" 


SORELLE LUMIERE vol 1/2 (1992)




"Ma Sei sei, come la neve sei… "  questi sono i versi del ritornello di Neve , fortunato singolo scritto dagli Audio 2 che ha trainato il disco nelle prime posizioni della classifica  


Tra gli inediti oltre a Neve segnalo la meravigliosa " Voli Di Risposte "  e "Anima Nera "   che ricorda per la tematica la più celebre Anche Un Uomo . 


Nel volume di cover spicca lo standard jazz "Cry Me A river " , cavallo di battaglia di Barbra Streisand sin dagli anni '60. 


Bella anche la sua versione di "Come Mi Vuoi " brano scritto da Mariella Nava e presentato senza troppa fortuna a Sanremo 1989 dal bravo Eduardo De Crescenzo , nonché le atmosfere retrò  di "I Ricordi della Sera " vecchio successo del Quartetto Cetra. 


MINA CANTA I BEATLES (1993 )




Album dedicato alle canzoni dei Fab Four tra ineditie pezzi già inseriti in lavori precedenti. 


Tra le incisioni nuove segnalo "The Long And Winding Road " , mentre di "Something" preferisco la versione del 1971.


La più rispettosa dell'originale  risulta Yesterday lasciata intatta nella sua classicità. 



LOCHNESS Vol 1/2 (1993 )




La formula del doppio si ripete ancora e nel disco di cover si spazia come sempre in vari generi dal jazz  di "Everything Happens To Me " alle atmosfere bolero di "Adoro" passando per alcuni successi italiani , su tutti "Parlami D'amore Mariu' " di Vitrorio De Sica qui in una bella versione piano e voce . 


Tra gli inediti segnalo un'altra canzone degli Audio 2 " Si che non sei tu " e poi  c'è la singolare "Si L'amore " composta della sola ripetizione del titolo nella strofa e della parola "noi " nel ritornello. Mina riesce con  la sua voce a renderla bella oltre che credibile.  


CANARINO MANNARO Vol 1/2 (1994) 




Apprezzatissimo sia dalla critica che dal pubblico è indicato come uno dei migliori doppi del decennio. 


Ha sicuramente contribuito al successo del disco il duetto con Riccardo Cocciante sulle note di "Amore " , ma in effetti sono vari i pezzi che vale la pena intercettare tra cui il duetto con Massimo Lopez in insoliti ma riuscite vesti di cantante .


Tra le cover spiccano "Che Mi Importa del Mondo " della Pavone , e mi piace tantissimo la sua versione di " Va Bene va bene così "di Vasco.


Menzione speciale per "Na Voce Na Chitarra e o poco e Luna "  classico della canzone Napoletana portato al successo da Roberto Murolo. 


PAPPA DI LATTE Vol 1/2 ( 1995 ) 




Meno apprezzato del precedente sia dalla critica che dal punto di vista delle vendite e onestamente anche da me , non è un caso che Pappa Di Latte sia stato l'ultimo doppio album prodotto da Mina . 


La voce non e' mai in discussione , sia chiaro , ma le cover trovo manchino di quel guizzo che aveva sempre caratterizzato le incisioni mazziniane .  

Tra gli inediti sono presenti 3 pezzi degli Audio 2 stavolta a mio gusto meno a fuoco, eccezion fatta per "Non C'è più audio" . 


Bella " Sulamente pe parla' " che nel ritornello riprende i versi della celebre "Anema E Core" , mentre " Donna Donna Donna" ha la particolarita' di essere , oltre che un bel pezzo , uno dei rari brani in cui e' protagonista la figura di un transgender .


CREMONA - NAPOLI (1996)




Come accennavo , a partire dal 1996 non c'è più il tradizionale doppio a cui Mina ci aveva abituato sin dal 1972 


Esce infatti nel 1996 " Cremona" album singolo trainato dal grande successo del brano scelto per la promozione: Volami  Nel Cuore "




L'aria nuova si sente e giova a questi disco che risulta moderno e fresco . 

Segnalo l'incursione di Mina nei territori Easy Jazz in voga in quel periodo con la bella "Musica Per Lui"  . Più classica è invece "Succede " che si muove su un arrangiamento vicino alle atmosfere del sirtaki. 


Due Mesi dopo Cremona esce "NAPOLI ", omaggio della signora alla canzone napoletana.  




È un album che io trovo perfetto in tutto . 


Segnalo su tutte  "Passione " e " Voce E Notte" due classici cantati meravigliosamente

E ancora "Amaro è o bbene " struggente pezzo di Sergio Bruni 


Notevole la versione di " Maruzzella " e

mi "squaglia" letteralmente il brano che chiude l'album : Indifferentemente 


LEGGERA (1997)




Dopo il capolavoro  Napoli era difficilissimo eguagliare i risultati quindi Mina cambia completamente registro e incide un album pop rock leggero come suggerisce il titolo. 


Qui affronta anche il repertorio degli Afterhours con la cover del loro pezzo "dentro Marylin " che diventa " Tre Volte Dentro Me "


Tra le mie preferite rientra anche " Noi Soli Insieme "  


MINACELENTANO (1998)




Con più di un milione di copie vendute è stato il disco più venduto del decennio.  


"Acqua E sale" ,Brivido Felino due dei singoli di grande successo.  Le mia preferita è  Specchi Riflessi,  già proposta in passato dai loro autori, Gli Audio 2  e "Io Ho Te , altra cover del duo  che Mina canta da sola .



OLIO - N.0 (1999)




Forte del successo con il "molleggiato" dell'anno precedente nel '99 Mina sforna 2 album 


Il primo composto  da inediti gode del traino del bel singolo di lancio "Grande Amore" 


Ancora un' incursione nella musica napoletana questa volta con 2 inediti ,il più bello dei quali trovo sia "Dint 'o Viento"


Particolare anche il duetto con Piero Pelù sulle note di Stay With Me .


Il mio pezzo preferito è  "E Mi Manchi "che voci di popolo non verificate sostengono essere un omaggio a Lucio Battisti scomparso da poco.  


Chiude il millennio l'album tributo a Renato Zero con cui duetta anche sulle note dell' inedito . 




Non rientra tra le mie preferenze. Le canzoni di Renato Zero sono troppo legate alla sua interpretazione e alcuni stravolgimenti che Mina fa,  ad esempio su Mi Vendo,  questa volta a mio gusto non funzionano del tutto. 


Fa eccezione "Fermoposta" l'interpretazione del disco forse più vicina al mondo "sorcino"  dove una 69nne Mina si diverte a cantare

 "se gradite storie diverse,  allora anime perverse, corrispondete con me .." 


Discreta anche la versione di Amico 


Di seguito il link alla playlist con I brani citati nell'articolo . 


 


Alla prossima con gli album degli anni '80 


GP.A













 




Commenti

Post più popolari