Le Grandi Attrici Napoletane di inizio '900

Bentrovati . 


Oggi voglio ricordare  alcune grandi attrici napoletane del '900 che sono state grandi interpreti soprattutto a teatro ma che hanno lavorato anche al cinema .



PUPELLA MAGGIO 

 L'altro giorno, l'8 dicembre ,ricorreva il 22° anniversario della scomparsa di PUPELLA MAGGIO, straordinaria attrice di teatro e cinema il cui nome e' legato ad Eduardo De Filippo con il quale ha lavorato sin dal 1954 , regalandoci interpretazioni magistrali delle figure femminili dipinte dal grande drammaturgo .



Lei e' sempre stata la mia attrice eduardiana preferita , anche piu' di Titina e mi rendo conto che molti non saranno d'accordo, considerando questa mia affermazione "una bestemmia" , ma la sua mimica facciale , il tono della sua voce, il modo in cui sapeva parlarti anche nei silenzi , lo trovo ineguagliabile .



Tra i suoi ruoli piu' famosi c'e' sicuramente quello di "Donna Concetta " in "Natale in casa Cupiello " nell'edizione televisiva del '77 , ma anche quello di Donna Rosa in "Sabato Domenica e Lunedi"  scritto da Eduardo appositamente per lei e che nel 1959 le fece vincere "La Maschera D'oro" , prestigioso e ambito premio teatrale , come miglior attrice protagonista .


Insieme ad Eduardo l'abbiamo vista anche nella trasposizione televisiva de " Il Cilindro" insieme a Monica Vitti , e ancora in "Gennareniello " un atto unico e nella bellissima " Le Voci Di Dentro "

A teatro , oltre che da De Filippo , e' stata diretta tra gli altri da Giuseppe Patroni Griffi  in "Napoli Giorno e Notte" e nel meraviglioso "In Memoria Di Una Signora Amica", e all'inizio degli anni '80 , da Tonino Calenda , che le fece recitare il ruolo  di  "Pelagia Vlassova" ne "La Madre" di Brecht.



Al cinema non ha avuto ruoli da protagonista , ma vanno sicuramente ricordate la sua interpretazioni ne "Le quattro giornate di Napoli " di Nanni Loy del 1962 ,  la partecipazione in "Amarcord" di Fellini del 1973 e il ruolo della madre del protagonista in "Nuovo Cinema Paradiso " di Tornatore nel 1988.


TITINA DE FILIPPO





E' la grandissima sorella e musa di Eduardo , e prima nel dire della mia affezione per Pupella Maggio , non era certo per sminuire la grandezza di Titina e l'importanza che ha avuto nella vita del fratello .

Sono convinto che il percorso di Eduardo se non avesse avuto il sostegno e l'appoggio di Titina , nonche' i suoi consigli , sarebbe stato diverso e meno ricco delle tante sfumature che ha dato ai suoi personaggi femminili .

Titina d'altronde oltre ad essere stata la grande attrice che tutti conosciamo , aveva una sensibilita' e un'intelligenza fuori dal comune .

Lo si evince anche da alcune sue poesie in particolare nella bellissima " Nun Me Ce Trovo " di cui vi posto i versi .


"Quanne nun te ce truove

‘Ncoppo ‘o munno ca gira

E’ meglio ca muore

Embe’, io nun me ce trovo!

Io l’aggio girato quanno e’ largo e tunno

E pure ‘e gatte m’hanno fatto ll’ove.

e’ isso ca cammina cu nu passo curiuso

Troppo precipituso

Io nun me ce trovo

Cu mme se piglia ‘o spasso pecche’

So’ ‘nnammurato e so’ geluso.

Sicche’ me ‘ncanto

Cu na margherita

Nce conto ‘e foglie e m’astipo na viola

E so’ capace

E ‘ntussecarme ‘a vita

Pe’ na parola na parola sola.

Annascosto m’astipo

Chelle cose ch’erane ‘e ttoje

‘o munno nun ‘e capisce

me ride ‘nfaccia ma pecche’

quasi m’avvilisce

se ride ‘e tutto nun se crede cchiu’ a niente

io nun me ce trovo

me vo’ indifferente

“Io te voglio bene assaje”

ma che ce sta ‘e male?

Te l’aggio ditto

Nun me fa parla’

‘O munno me vo’ triste e senz’anema

strafuttente e senza sentimiente

e nun ce mette

niente a te cundanna’.

Ma io me ‘ncanto

Cu na margherita

Nce conto ‘e foglie e m’astipo na viola

E so’ capace

E ‘ntussecarme ‘a vita

Pe’ na parola na parola sola. "



A teatro Titina e' stata ovviamente la prima Filumena Marturano , personaggio che il fratello scrisse apposta per lei e di cui e' stata interprete anche nella versione cinematografica del 1951


Oltre che in quasi tutte le pellicole del fratello Eduardo , al cinema Titina ha recitato come caratterista in varie pellicole degli anni '40 e '50 tra cui la divertentissima " Toto' , Peppino e i fuorilegge " accanto a Toto' e al fratello Peppino De Filippo .


REGINA BIANCHI

Al ritiro dalle scene di Titina De Filippo intorno alla meta' degli anni '50 a causa i suoi problemi di salute , l'arduo compito di sostituirla fu di Regina Bianchi


Oltre che in teatro , Regina e' stata protagonista del ciclo di trasposizioni televisive dei lavori di Eduardo di inizio anni '60 regalandoci una magistrale Filomena Marturano e un'indimenticabile ed eccelsa "donna Amalia " nella celebre " Napoli Milionaria "


Al cinema particolarmente di rilievo e' stata la sua interpretazione nel film " Le Quattro giornate di Napoli " del 1962 diretta da Nanni Loy


Negli anni '80 apparse in molte sceneggiate con Mario Merola e Nino D'Angelo , cosa di cui nella sua ultima intervista dichiaro' di essersi pentita .

Grandissima e prestigiosa invece e' stata la sua partecipazione al film Kaos dei fratelli Taviani in cui interpretava la madre di Pirandello


LUISA CONTE


A Luisa Conte mi legano piacevolissimi ricordi personali legati all'infanzia e alla famiglia .

Da piccolo infatti i miei mi portavano a vedere i suoi spettacoli al Sannazzaro , teatro che lei e il marito presero in gestione negli anni '70 riportandolo ai grandi fasti dopo un periodo in cui era diventato un cinema porno e rendendolo un punto di riferimento per pubblico e artisti napoletani .

Lei e Nino Taranto , altro grande nome dello spettacolo napoletano , furono i protagonisti di una serie di commedie che ebbero un grande successo , tra queste "Arezzo 29 " , " Nu Bambeniello e Tre Giuseppe" .



Prima di questo sodalizio , Luisa Conte aveva avuto grande popolarita' in compagnia con Eduardo De Filippo che la scelse anche come protagonista di alcune trasposizioni televisive delle sue commedie come " Mia Famiglia " uno dei miei lavori preferiti del drammaturgo.


Al cinema invece non risultano suoi lavori se non una comparsata a fine anni '50 in un film dal titolo " L'uomo dai calzoni corti"


Dolores Palumbo


A differenza della collega Luisa Conte con la quale ha molto in comune nello stile  , Dolore oltre che in teatro è stata molto attiva anche al cinema partecipando come caratterista a numerosi film a partire dagli anni '50 .

Tra i ruoli più celebri quello accanto a Totò in " Miseria e Nobiltà "  



Va ricordato inoltre il divertente film "La Nonna Sabella " che la vede accanto a Tina Pica e Peppino De Filippo.  



A teatro è stata in compagnia sia con Eduardo che con Peppino e poi con Nino Taranto. 




ISA DANIELI 



Anche Isa Danieli e' legata alla figura di Eduardo De Filippo. 

Esordi' infatti nella sua compagnia all'inizio degli anni '50 per poi  andare a recitare con Nino Taranto. 

Tra la fine degli anni '60 e per tutti i '70 e gli '80 e' stata una delle attrici feticcio di Lina Wertmuller che l'ha voluta in quasi tutte le sue pellicole sia in ruoli minori che come co protagonista vincendo nel 1986 un david di Donatello per il ruolo nel film " Un Complicato Intrigo Di Donne Vicoli e Delitti " 


Ha recitato inoltre accanto a Monica Vitti in "Teresa La Ladra "  nonche' nel film cult " Cosi' Parlo' Bellavista " accanto a Luciano De Crescenzo . 

Tornando all'ambito teatrale , non posso non ricordare l'opera " Ferdinando " di Annibale Ruccello di cui e' stata la prima interprete . Ne parlo nell'articolo dedicato a Ruccello https://fiocchidiavena.blogspot.com/2021/02/teatro-di-annibale-ruccello.html 


E come non citare il mitico incontro con Roberto De Simone in occasione della prima rappresentazione de " La Gatta Cenerentola " del 1976. 

Nel 2000 e' stata un splendida Filomena Marturano  e vanno ricordate anche le incursioni nel teatro greco con la sua rappresentazione dell' Ecuba di Euripide , nonche'  i ruoli ne " Madre coraggio e i suoi figli " di Brecht  o in "Sogno di una notte di mezza estate " di Shakespeare .

Ha avuto anche una certa popolarita' presso il pubblico televisivo grazie alla fiction "Capri" di cui era una delle protagoniste .

Attivissima ancora oggi nonostante gli 80 e passa anni dovrebbe riprendere  la tournee con lo spettacolo " Le Signorine " in coppia con Giuliana De Sio , interrottosi per la pandemia .



ANGELA LUCE 


Insieme a Isa Danieli rapprensenta l'ultima grande artista di quella generazione ancora in vita . 

A differenza delle colleghe fin qui citate , la sua carriera inizia in ambito cinematografico con un primo ruolo ottenuto nel film " Ricordati di Napoli " del 1956 

Seguiranno una serie di film che la vedranno come caratterista accanto a nomi come Toto' e Peppino , Aldo Fabrizi , Mastroianni . 

Nel '71 e' diretta da Pier Paolo Pasolini ne " IL Decameron" 



Negli anni '70 ha partecipato ad alcune pellicole del filone erotico come "Malizia" di Samperi , mentre negli anni '80 partecipa ad alcune sceneggiate di Mario Merola . 

Importante fu nel 1995 il ruolo affidatole da Mario Martone nel film " L' amore molesto " per il quale vinse il David Di Donatello . 


A teatro e' stata in compagnia con Eduardo durante gli anni '70 ottenendo un ruolo anche nella trasposizione televisiva dell'opera " Il Contratto" 

Parallelamente ha portato avanti anche l'attivita' di cantante diventando una delle piu' note interpreti della canzone classica napoletana durante gli anni '70 e '80 in particolare .  

Tra le sue interpretazioni piu' belle c'e' il brano " Bambenella " di Raffaele Viviani  di cui vi propongo questa performance dal vivo del 1973 tratta dallo spettacolo " Senza Rete " 





ALTRE ATTRICI 

- Vanno assolutamente menzionate per il loro talento nonostante non siano state premiate da una grande popolarita' anche  NUNZIA E NUCCIA FUMO . 

Sorelle e appartenenti ad una storica dinastia di attori napoletani , le sorelle Fumo non hanno mai avuto ruoli di particolare rilievo ma sono state sui palchi per una vita intera affiancando grandi attori come Eduardo e Peppino De Filippo , Nino Taranto e i fratelli Giuffre'. 

Negli anni '80 sono state " scoperte"  dal cinema grazie alla loro partecipazione ai film di Luciano De Crescenzo incentrati sulla figura del professor Bellavista .


- Voglio ricordare in questo articolo anche ROSALIA MAGGIO  sorella piu' piccola della dinastia Maggio che comprendeva Pupella e i fratelli Enzo  , Beniamino e Dante , tutti attori di cinema e teatro . 

E' principalmente un'attrice di teatro , ambito in cui ha sperimentato vari generi , dalla rivista al cabaret  passando per la sceneggiata .  Formo' anche una sua compagnia teatrale insieme all'attore Giacomo Rizzo. 

Ho avuto da piccolo la fortuna di assistere ad uno dei suoi spettacoli piu' noti " Na Sera E Maggio" in cui divideva il palco con i suoi fratelli. 


- Negli anni '70 si affacciarono sulla scena napoletana altre attrici che man mano sostituiranno le storiche interpreti fin qui citate sia nei ruoli classici , sia nel portare in scena i  testi della nuova generazione di drammaturghi e registi napoletani . Ed hanno il merito di tramandarle alle generazioni del nuovo millennio.

Tra queste sicuramente c'e' LINA SASTRI  a cui ho dedicato un articolo qualche tempo fa 


E trovo doveroso citare anche MARINA CONFALONE anche lei proveniente dalla scuola di Eduardo De Filippo che la volle in compagnia dalla meta' degli anni '70 .



Attiva anche al cinema , noto e' il ruolo in Febbre Da Cavallo accanto a Proietti e Montesano , e poi la grande popolarita' ottenuta con i film di Luciano De Crescenzo negli anni '80 .

E' stata diretta anche da Monicelli nel mitico " Parenti Serpenti " e ultimamente e' stata " Donna Concetta " nel " Natale in Casa Cupiello " di Eduardo De Angelis accanto a Sergio Castellitto .

TINA PICA



Chiudo questa carrellata con quella che si puo' considerare la capostipite : Tina Pica .

Classe 1884 negli anni '20 fu una delle prime donne ad avere una propria compagnia teatrale.

Successivamente , nella seconda meta' degli anni '30 si uni' alla compagnia di Eduardo De Filippo per il quale recito' anche in alcune pellicole cinematografiche e in alcune trasposizioni televisive delle sue commedie .

Il nome di Tina Pica e' indissolubilmente legato al personaggio di " Caramella " nei tre capitoli di " Pane Amore E ... " diretti da Vittorio De Sica .




Alla prossima 

GP.A 



Commenti

Post più popolari