DANZA - MIA MARTINI ( 1978)

 

Presso il pubblico piu' vasto , soprattutto quello piu' giovane ,   il nome di Mia Martini , musicalmente parlando e' legato all'ultimo periodo della sua attivita' , a partire dal ritorno sulle scene datato 1989 con "Almeno Tu Nell'Universo " , seguita dal secondo posto a Sanremo nel 1992 con "Gli Uomini Non Cambiano" e dall'istant classic "Cu Mme'  in coppia con Murolo . 

Del periodo precedente il suo ritiro  vengono ricordate sempre le solite " Piccolo Uomo " e " "Minuetto",  dimenticando alcuni brani davvero belli e due album particolarmente riusciti . 

Uno e' " Che Vuoi Che Sia  Se T'Ho Aspettato Tanto " del 1976 , l'altro , protagonista dell'articolo e' l'album del 1978 dal titolo "Danza " . 







Mia E Ivano 

Il disco  Danza e' prodotto e interamente scritto da Ivano Fossati , autore dei testi e delle musiche . 

Il primo incontro tra i due era avvenuto l'anno prima , in occasione della realizzazione del precedente disco di Mia Martini , " Per Amarti" , nel quale trovano spazio due brani scritti dall'autore : " Se Finisse Qui " , adattamento italiano del pezzo " Give a Little Bit " dei Supertramp  e " Sentimento"  . 

Per ricambiare il favore , Mia sara' presente nel disco " La Casa Del Serpente " di Ivano Fossati intervenendo nel brano "Anna Di Primavera " 

Nel frattempo il rapporto professionale sfocia in una relazione piuttosto tormentata tra i due.  Ma dell'aspetto sentimentale poco ci interessa in questo ambito , e piuttosto posso sicuramente dire che dal punto di vista artistico , il connubio tra le capacita' interpretative di Mia e la scrittura di Fossati ha prodotto risultati eccezionali per la qualita' delle proposte . 

Questo periodo di collaborazione , vista anche la fine della loro storia , si chiuse con la bella "E Non Finisce Mica Il Cielo " che Ivano diede a Mia in occasione della sua partecipazione a Sanremo 1982 e che le valse il premio della critica inventato dai giornalisti musicali  proprio quell'anno in suo onore. 

Negli anni successivi , coincisi  con il periodo in cui fu vittima delle varie maldicenze e dell'ostracismo da parte dei media , non ci saranno altri brani inediti scritti per Mia da Ivano Fossati , che in quel periodo dara' la maggior parte dei suoi pezzi prima a Loredana Berte' e poi alla Mannoia . 

Le canzoni di Ivano rimarranno comunque nel repertorio della Martini che ,ripresa l'attivita', le proporra' sempre nei suoi concerti  . 

Inoltre nel disco di di cover dal titolo "  La Musica Che Mi Gira Intorno" inciso nel 1994 e ultimo lavoro della cantante  prima della sua prematura scomparsa , riprende tre brani di Fossati mai affrontati da lei : "I Treni A Vapore " che Fossati aveva scritto per la Mannoia , la celebre " La Musica Che Gira Intorno " , hit dell'autore del 1983  e " La Canzone Popolare " altro brano di grande successo di Fossati risalente a 2 anni prima .


Il disco 

E ci addentriamo adesso in quello che io considero il punto piu' alto dell'incontro artistico e personale di Mia e Ivano . 

Si sente il sentimento nei testi e il trasporto nell'interpretazione . Mi piace pensare che non sia stata solo una questione del  talento che indubbiamente apparteneva a entrambi , ma che ci fosse una vera e profonda partecipazione emotiva  nella gioia e nel dolore che l'amore porta. 

E mentre scrivo , ho messo sul piatto il disco  ... Inizio l'ascolto ...


Traccia 01 

Partiamo con il brano che da' il titolo all'album , ossia  DANZA , bellissimo pezzo  che invita a non coltivare i propri dolori , ma piuttosto a  reagire e se proprio non si puo' fare di piu' a danzare , su tutto quello che manca , sulla poca fortuna  e sul male che fa . 

L'arrangiamento prevede l'uso delle percussioni , un tamburello che scandisce il tempo come in un canto tribale e la voce di Mia fa il resto . 

Danza (2017 Remaster) - YouTube


Traccia 02 

"C'E' UN UOMO NEL MARE "  un ritmato pezzo tendende al rock ,  facente parte di quel filone di brani vicini al suddetto genere che ha caratterizzato la produzione  di Fossati fine anni '70 , inizio anni '80 e che comprende le storiche "La Mia Banda Suona Il Rock " e " Panama" , ma anche le meno conosciute " Matto" e " La Crisi" . 

C'è un uomo nel mare (2017 Remaster) - YouTube


Traccia 03 

Intensa , ispirata , poetica, struggente  e' " LA COSTRUZIONE DI UN AMORE "  che e' un perfetto esempio di quello che dicevo prima approposito del "sentimento" autentico che si avverte nell'ascoltare il disco .  E' stata ripresa dallo stesso autore piu' volte , la prima nel 1981 .   

E' una riflessione lucida e disincantata sull'amore , fatta da una persona che seppur innamorata e  vogliosa di costruire un rapporto solido con il suo amato , sa che tutti gli sforzi che fara'  potrebbero rivelarsi vani , perche' sa che la fortuna di un amore puo' cambiare .  Ma vale comunque la pena provarci , per non morire !  

" La Costruzione Di Un Amore Spezza Le Vene Delle Mani , Mescola il Sangue Col Sudore Se Te Ne Rimane ..." 

 La costruzione di un amore (2017 Remaster) - YouTube


Traccia 04  

"CANTO ALLA LUNA "  e' sorprendente per la struttura musicale , veloce ,travolgente , con echi gitani e una spruzzata di prog.  Assolutamente straniante ! Il  testo , come sempre curatissimo e' descrittivo alla perfezione di quello che e' lo stato d' animo del protagonista , rabbioso nel vedere inascoltate le sue preghiere per una vita migliore , per risolvere un problema . 

C'e' chi ha letto in questo brano un riferimento alla situazione che stava iniziando a vivere Mia in quel periodo , quando le voci sul suo portare sfortuna si stavano facendo piu' insistenti , compromettendo la sua carriera , ma soprattutto arrecandole tanta infelicita'.


"Io sto abbaiando come un cane alla luna ,  Anche stasera stessa preghiera , Ma chi s'aspetta una risposta dal cielo , Sangue negl'occhi e pianto nel seno . E che purtroppo il nostro canto alla luna  Cade spesso nel deserto della tranquillita' , E che purtroppo sulla nostra allegria  Cresce spesso la gramigna della sterilita'. " 

Canto alla luna (2017 Remaster) - YouTube


Traccia 05 

Torna protagonista l'amore nella malinconica " E PARLO ANCORA DI TE  , questa volta un amore finito da tempo  ma che ritorna nella mente della protagonista , nonostante abbia un altro uomo , un'altra vita . E' chiaro che e' ancora innamorata del suo ex , ma cerca di autoconvincersi del contrario . 

" ...Se parlo ancora di te  è solo un caso stasera,   ho un altro uomo  , sta bene con me , io vivo senza te... "

E parlo ancora di te (2017 Remaster) - YouTube

Traccia 06 

Un momento di dolcezza ce lo regala questa delicata ninna nanna d'amore cantata in duetto , " BUONANOTTE , DOLCE NOTTE "   ripresa poi dall'autore in solitaria per l'album "Ventilazione " del 1984 


Buonanotte dolce notte (2017 Remaster) - YouTube


traccia 07

Si torna a ritmi piu' sostenuti con " CI SI MUOVE"   che scorre gradevolmente a creare un momento di leggerezza  dopo gli emotivamente impegnativi brani che lo hanno preceduto. 

Ci si muove (2017 Remaster) - YouTube


Traccia 08 

Il momento di svago del precedente brano termina per far spazio a " DI TANTO AMORE "  un'altra poetica riflessione sui sentimenti ,  sulla gioia di chi vive un amore , magari da un anno , come il protagonista del brano che qui   si sofferma su quanto sia cambiata la sua vita , il suo modo di agire , di pensare  in virtu' della persona amata . 

Ma arriva a far da contraltare la paura che tutto possa finire , che tutto questo amore possa svanire e allora si domanda che fara' se questo dovesse accadere  . E si risponde , consapevole che si sta illudendo , che indossera' la sua faccia piu' dura , che alla fine ne trovera' un 'altra , come in passato , quando tranquillamente cambiava partner .  Ma in cuor suo lo sa , questo amore e' diverso , di questo amore morira'. 

Bellissima anche la versione che Fossati incidera' per il suo album dell'anno successivo . 


Di tanto amore (2017 Remaster) - YouTube


Traccia 09 

"VOLA" e' un   brano molto amato sia da Mia che da Ivano che l'hanno riproposta in piu' occasioni negli anni successivi sia dal vivo che in nuove versioni studio .

In effetti e' una delle perle assolute dell'album , con un testo capace di decrivere tutto il disagio della solitudine , della tristezza di un amore finito , dello stare disperatamente giu' mente tutt'intorno la gente vola .  

Alla fine il dolore diventa cosi' forte che preferisce scendere nel sottoscala della sua ragione e nutrire  la consapevolmente  vana speranza del ritorno del suo amore , pur di stare un po' piu' su .  

" Nell'universo della mia pazzia , Ho una nuova teoria, per me la gente vola , So cos'è che non va, disabitudine alla realtà , Come dire sono sola !

Vola (2017 Remaster) - YouTube 


traccia 10 

Un pezzo poco conosciuto o comunque oscurato dal successo maggiore ottenuto da altri  brani , ma che personalmente trovo uno dei piu' belli  :  LA LUCE SULL'INSEGNA DELLA SERA   .  

In un' intervista Fossati a proposito del brano dira' : " Ho voluto rappresentare il senso di un disagio, più che di una depressione. Un tema che ho posto anche al centro di altre mie canzoni, come Panama. Esprimevo il senso della difficoltà di arrivare a qualche cosa, anche se devo ammettere che La luce sull’insegna della sera dà voce a questo tema in maniera più visionaria e complessa. Ho immaginato la luce come guida e speranza contro il giorno che volge alla sera, contro il buio che sta arrivando. Anche lessicalmente, mi piaceva molto la contrapposizione tra i due termini, “luce” e “sera”, già presenti nel titolo. " 


La luce sull'insegna della sera (2017 Remaster) - YouTube


traccia 11 

Chiude l'album la ripresa di un estratto del brano " BUONANOTTE DOLCE NOTTE "  con cui Mia e Ivano salutano il pubblico che ha ascoltato il disco . 


" ...Su per giu' dovrei cantare una vita in piu' , ma la notte va , quiete e fedelta' , niente che  non va... 


Buonanotte dolce notte (Reprise) (2017 Remaster) - YouTube


Bonus Track 

Era previsto  all'interno del disco anche il brano " L'ULTIMO BALLO "  scritto da Maurizio Piccoli , gia' autore di alcuni brani per Mia Martini , tra cui "Guerriero " successo del 1973 . 

All'ultimo momento fu scartata  ed e' rimasta inedita fino al 2004 quando e' stata pubblicata in una delle varie raccolte postume  . 

Quando nel 2008 e' uscita una special Edition del disco "Danza " per festeggiarne il trentennale  , il suddetto brano , insieme a "Bene" altro pezzo escluso in extremis dall'edizione del '78 , ha ritrovato la collocazione che gli era stata negata  30 anni prima  .

 " ... peccato che adesso tu sia solamente un pensiero ...

L'ultimo ballo - YouTube




Alla prossima 

GP.A


Commenti

Post più popolari