Il Cinema Di Eduardo De Filippo

 Oggi 31 ottobre ricorre l'anniversario della scomparsa di Eduardo De Filippo ( 31 ottobre 1984) 



Grande drammaturgo che tutti conosciamo grazie ai capolavori che ha scritto e che sono stati tradotti in tutto il mondo .  Tra questi "Filomena Marturano " e " Napoli Milionaria" due autentici capolavori , ma anche "Natale In Casa Cupiello " , " Questi Fantasmi " e l'elenco e' davvero lunghissimo . 


Oggi  voglio pero' concentrarmi sulla sua carriera cinematografica che lo ha visto attivo in veste sia di attore che di regista  negli anni tra il 1932 e il 1966 , anno in cui abbandono' il cinema per dedicarsi ( ovviamente oltre che al teatro ) alla televisione con la trasposizione di alcune sue commedie , nonche' con prodotti inediti realizzati appositamente per la tv , come lo sceneggiato " Peppino Girella" . 


Dopo qualche film in cui si e' limitato alla recitazione , nel 1939 firma la sua prima regia cinematografica con l'opera " In Campagna e' caduta una stella" , adattamento di una commedia scritta dal fratello Peppino , sulla scena con lui . 




Del 1942 invece e' il primo film tratto da una sua commedia di successo : "Non Ti Pago "

La regia e' di Carlo Ludovico Bragaglia e insieme ad Eduardo sul set ci sono anche Titina e Peppino . 



Molto carino trovo sia anche il film del 1943 diretto da Giorgio Simonelli e interpretato sempre dai tre fratelli De Filippo .  il titolo e' " Non Mi Muovo " ed e' la trasposizione cinematografica dell'opera teatrale di Diego Petriccione intitolata " O Quatt E Maggio" 




E' di Mario Mattioli quello che trovo sia un piccolo capolavoro "Assunta Spina" del 1948 tratto dall'omonima opera teatrale di Salvatore Di Giacomo . 

Un testo molto bello , un melodramma intenso che vede accanto ad Eduardo la meravigliosa Anna Magnani 


  


Nel 1950 Eduardo dirige la versione cinematografica della celebre "Napoli Milionaria" . Per l'occasione aggiunge un personaggio che nell'opera teatrale non c'era e affida il ruolo a Toto' che recitera' dunque diretto da lui .  Un incontro tra due giganti dell'arte partenopea . 



Altro film tratto da una sua celebre opera fu Filomena Marturano del 1951 con protagonisti lo stesso Eduardo affiancato da Titina . 



Del 1953 e'  "Napoletani a Milano ", apprezzato lavoro di Eduardo che ha partecipato anche alla mostra del cinema di Venezia di quell'anno .  Il film esce dalle tematiche affrontate in genere da Eduardo e racconta  il fenomeno dell'emigrazione dal sud al nord che stava avvenendo in quegli anni analizzandone seppur in tono da commedia i risvolti sociali . 





Nel 1954 dirigera' Renato Rascel  e Franca Valeri nella trasposizione cinematografica della sua commedia "Questi Fantasmi "


Indimenticabile la sua partecipazione al film " L'Oro Di Napoli " diretto da Vittorio De Sica con la mitica scena del pernacchio 




Nel 1958 e' il regista di Fortunella , grazioso film alla cui sceneggiatura collaboro' anche Fellini e che vedeva tra i protagonisti oltre ad Eduardo , Giulietta Masina e Alberto Sordi .





Molto particolare la sua interpretazione del personaggio di Don Annibale di Roviano nel film  "Fantasmi a Roma " di Antonio Pietrangeli 



Vanno infine ricordate anche alcune pellicole che sono state tratte dai suoi lavori . 

La prima e' Matrimonia All'Italiana che e' il remake di Filumena Marturano . Diretto da De Sica aveva come protagonisti la coppia Loren / Mastroianni 




Sempre la Loren questa volta accompagnata da Vittorio Gasmann  e' la protagonista femminile di Questi Fantasmi del 1967 , remake dell'omonimo film del 1951 per la regia di Renato Castellani 




Negli anni '90 e' stata Lina Wertmuller a proporre la trasposizione cinematografica di un lavoro di Eduardo . Nello specifico "Sabato Domenica E Lunedi "  con Sophia Loren , Luca De Filippo e Pupella Maggio . 



In tempi piu' recenti , esattamente nel 2019 Mario Martone ha proposto al cinema la trasposizione in chiave moderna   de "Il Sindaco Del Rione Sanita'" , lavoro di Eduardo incentrato sulla figura controversa del boss Antonio Barracano



Martone quest'anno e' nelle sale con "Qui Rido Io " storia di Eduardo Scarpetta , padre naturale di Eduardo , e nel film viene anche narrata l'infanzia di Eduardo e il suo rapporto controverso con il padre .


Chiudo citando " Natale In Casa Cupiello "  il film  tv realizzato nel 2020 da Edoardo De Angelis con protagonisti Sergio Castellitto e Marina Confalone . 




Alla prossima .

GP.A

Commenti

Post più popolari