#contaMINAto - La Mina Del Nuovo Millennio

Nel mio blog non può mancare una rubrica dedicata a Mina ,la mia artista preferita di cui ho collezionato quasi tutto ciò che ha prodotto in 63 anni di carriera 

Sono decisamente  un "contaMINAto " e questo è anche il titolo della raccolta di una serie di articoli che le dedicherò ripercorrendo la sua discografia attraverso i miei brani preferiti.  

Ho deciso di iniziare con la Mina del nuovo millennio.  



Dopo l'apparizione ( come la Madonna di Lourdes) del 2001 , sono passati altri 20 anni in cui di Mina avvertiamo solo la presenza  ultimamente anche inflazionata da una serie di spot che non amo , mentre continuo ad amare la sua voce  e i suoi lavori . 

DALLA TERRA (2000) 



Inizio con l'album del 2000, anno del Giubileo in cui Mina sforna un disco di canti sacri. 

È  sicuramente un  album di non facile presa vista la particolarità del repertorio.  Spiccano a mio gusto per interpretazione e bellezza "Magnificat " che apre l' LP  e "Nada Te Turbe" .  Particolare è anche la versione di "Quanno Nascette Ninno" nonché il brano "Quando Corpus Morietur " in cui ritroviamo le sovrapposizioni vocali di Plurale , celebre album del 1976 in cui Mina moltiplicava la sua voce armonizzandola in varie tonalità e controcanti 


SCONCERTO (2001) 



Gli album monografici non sono una novità per Mina .  Dopo Battisti , Jannacci , i Beatles e Renato Zero , nel 2001 è la volta di Domenico Modugno. 

Come sempre Mina è spiazzante nelle sue interpretazioni che non si limitano ad essere semplici cover , ma si trasformano in qualcosa di completamente diverso dall'originale.  

Un chiaro esempio è dato da "Tu Si Na Cosa Grande" brano che apre il disco. 

Più classiche invece le versioni di "Dio Come Ti Amo " a cui Mina aggiunge una passionalità nell'interpretazione che nè Modugno nè la Cinquetti  , interpreti originali del pezzo , avevano. 

E poi va decisamente menzionata "Come Hai Fatto" bel pezzo del 1969 a cui Mina , complice l'arrangiamento del maestro Gianni Ferrio aggiunge magia. 


MINA IN STUDIO (DVD 2001)



È l'apparizione pubblica di cui accennavo in apertura . Ci mostra una Mina in splendida forma mentre incide alcuni brani nel suo studio di registrazione.  

Imperdibile per i fan e non.  Fortunatissimo singolo di lancio fu la sua versione di " Oggi Sono Io"  di Alex Britti


VELENO (2002)



È il primo album di inediti degli anni 2000s e per l'occasione Mina si affida ad alcuni talentuosi allora giovani autori come Samuele Bersani e Daniele Silvestri, quest'ultimo autore di quella che trovo sia la perla dell'album : La Seconda Da Sinistra.  

Ci sono nell'album anche le firme di Zucchero, Renato Zero  e Bruno Lauzi che ha scritto l'altro mio brano preferito del disco : Certe Cose Si Fanno. 

Menzione speciale per "Notturno delle Tre " cover del pezzo di Fossati , ospite vocale in questa versione mazziniana .


NAPOLI SECONDO ESTRATTO (2003)



Secondo capitolo dedicato alla canzone partenopea dopo il bellissimo disco del 1996. 

Pur essendo un disco che trovo di ottima qualità,  mi è piaciuto di meno rispetto al precedente.  

Nel disco del 96 c'era una freschezza degli arrangiamenti che rendeva il prodotto più fluido rispetto a questo del 2003 dove riscontro in alcuni brani una certa pesantezza che li penalizza. 

Trovo facciano eccezione la bellissima versione di "Carmela " un brano di Sergio Bruni del 1976 e il classico "Canzona Appassiunata" . 

Discreto anche l'unico inedito "cu e mmane " firmato dagli Audio 2 


BULA BULA (2005)



È un album molto pop e questa sua caratteristica ha permesso sia un'ottima rotazione radiofonica che un bel riscontro nelle vendite. 

Dal punto di vista commerciale si è rivelata azzeccata la scelta dei singoli promozionali, in particolare "Portati Via" 

A mio gusto c'era decisamente di meglio . In primis la raffinata "20 parole" ma anche "Fragile " scritta da Gennaro Cosmo Parlato e " Se" composta da Alex Britti 


L' ALLIEVA (2005)

Che Frank Sinatra sia stato uno dei miti di Mina lo ha dichiarato piu' volte lei stessa in alcune interviste e lo si capisce anche dal cospicuo numero di brani  di "The Voice " che ha inserito nei suoi album sin dagli inizi della carriera .  Nel 2005 arriva poi l'album tributo  

Un lavoro curatissimo che pero' a mio gusto ha lo stesso difetto che imputavo a Napoli Secondo Estratto , ossia la pesantezza di alcuni arrangiamenti . 

Sicuramente e' una cifra stilistica della Mazzini e dei suoi musicisti visto che e' riproposta spesso soprattutto in quegli  anni,  e nulla da dire sul talento di tutti i suoi collaboratori a partire dal bravissimo Danilo Rea , ma a volte l'eccessivo rallentamento di alcuni pezzi rischia di annoiare. 

Detto questo , e' chiaro che stiamo parlando sempre di un lavoro di Mina e la sua voce non e' mai in discussione . Non credo sia un caso che i brani che trovo meglio riusciti siano "Once I Loved "  e  "The Nearness Of You "  dove la parte strumentale e' meno invadente e la sua vocalita' e' protagonista .


BAU ( 2006 ) 


Devo dire  sempre e comunque da suo grande estimatore , che questa fase della sua carriera e' quella che amo di meno . 

Anche questo lavoro del 2006 , pur essendo stato un discreto successo commerciale con le oltre 150 mila copie vendute , e' uno dei suoi dischi che ho ascoltato di meno e dal quale ho salvato nelle mie playlist solo una , massimo due canzoni .

Per questo album Mina si e' affidata quasi esclusivamente alla scrittura di Andrea Mingardi , cantautore italiano .

Preciso che parlo di mio gusto personale e non me ne vogliano i suoi estimatori , ma proprio la musica di Mingardi non mi piace . 

Non mi piace la sua scrittura e non mi piacciono le sue armonie tanto che nemmeno la voce di Mina riesce  a farmi avere una reazione diversa .  Fa eccezione giusto "Datemi Della Musica" vecchio successo di Mingardi ripreso in questa occasione da Mina con il featuring dell'autore . 


TODAVIA ( 2007) 



Ho escluso  dall'articolo le varie raccolte di successi   ufficiali e non uscite in questi anni. Faccio eccezione per questa del 2007 in cui sono raccolti alcuni suoi successi riarrangiati e tradotti in lingua spagnola  con in alcuni di essi il featuring di colleghi .

Miguel Bose' ad esempio duetta in "Agua Y Sal"  ( Acqua e Sale )  e Tiziano Ferro  e' suo partner in Cuestion De Feeling  rilettura del notissimo duetto con Cocciante . 

Notevole e' la versione flamenco  di Un Anno D'amore con il testo tradotto da Pedro Almodovar e il feat. di Diego El Cigala noto interprete del genere 

Perla dell'album trovo sia il brano "Valsinha " , bellissima composizione di Chico Buarque  anche lui ospite di Mina   nella riproposizione del pezzo . 



SULLA TUA BOCCA LO DIRO' ( 2009) 

Sicuramente un'operazione coraggiosa e poco commerciale e' stata quella del 2009 in cui Mina rilegge alcune arie di musica classica a partire  da "Nessun Dorma " utilizzata come singolo promozionale.  

Non e' certo un disco da metter su in uno spensierato pomeriggio e richiede un ascolto attento a cogliere le sfumature  e le differenze tra la sua rilettura e le composizioni originali . 

Tra quelle che trovo meglio riuscite ci sono sicuramente " Oblivion "  di Astor Piazzolla  e  il medley tratto da " Porgy And Bess " di Gershwin 










FACILE ( 2009) - CARAMELLA ( 2010 ) - PICCOLINO ( 2011) 

Come dicevo prima , la produzione tra gli anni 2003 e 2009 non rientra tra le mie cose preferite di Mina  . 

Sono stato particolarmente contento quando e' uscito "Facile "  primo di 3 album di inediti usciti uno dietro l'altro  tra il 2009 e il 2011 

Uscita dal mood  che aveva caratterizzato gli utlimi lavori , Mina qui ritrova freschezza grazie anche a nuove collaborazioni e nuovi incontri musicali che la rinnovano nei suoni e negli arrangiamenti rendendo piu' moderna anche la sua interpretazione . 

Manuel Agnelli , leader degli Afterhours   e' autore e interprete del brano "Adesso E' Facile " , singolo di lancio dell'album .  

Ritroviamo dopo anni la scrittura di Cristiano Malgioglio ( che con Mina ha sempre espresso il suo meglio )  in due bei brani " Questa Vida Loca " adattamento di un pezzo di Francisco Celpedes e    " Carne Viva " uno dei miei pezzi preferiti del disco . 

Il brano " Non Ti Voglio Piu' " e' il gioiello assoluto del disco.   Una modernissima Mina fonde la sua voce con l'elettronica di Davide Di Leo ( Boosta dei Subsonica)  autore del pezzo .






E Boosta ritorna come autore anche nell'album successivo " Caramella " in cui pero' a mio parere spicca la rilettura che Mina da di " Io E Te "  pezzo  di Paolo Benvegnu'  cantautore italiano  poco noto al grande pubblico  ma che e' stato uno dei rappresentanti della scena Indie anni '90 / 2000 , prima con il gruppo "Scisma " poi da solista .

Altro pezzo che mi piace molto e' "Solo Se Sai Rispondere " di Max Casacci , anche lui componente dei Subsonica .

Nell'album c'e' spazio anche per un duetto con Seal  sulle note di "You Get Me " e per  i duetti che aveva realizzato nel 2003 con Lucio Dalla ( Amore Dispertato )  e con Giorgia  nel 2007 (Poche Parole ) fino a quel momento inseriti solo nelle discografie ufficiali dei suddetti colleghi. 





E' Giuliano Sangiorgi dei Negramaro invece l'autore di uno dei pezzi che mi piacciono di piu' di Piccolino del 2011 , ossia " Brucio Di Te " 

Ha riscosso un buon successo il singolo scelto per il lancio ossia "Questa Canzone " oggetto anche di un piccolo mistero  . 

Nel pubblicare il brano infatti , i canali social di Mina  lanciarono un appello per aiutare lo staff nella ricerca degli autori del brano  visto che dalla cassetta su cui era inciso il provino erano stati smarriti i riferimenti . 

Si venne a scoprire che il brano era stato scritto da Paolo Limiti 40 anni prima .

Segnalo anche i brani " Matrioska " una "torch song" in pieno stile Mina e Ainda Ben , inedito della cantautrice brasiliana Marisa Monte . 



12  AMERICAN SONG BOOK  ( 2012 ) -  CHRISTMAS SONG BOOK ( 2013) 

Dopo tre album di inediti torna nel 2012 con un album di cover dedicato agli standard americani

Quando ne lessi la notizia non ne fui molto contento . Temevo l'effetto di cui parlavo relativamente al disco dedicato a Sinatra o a Napoli Secondo Estratto . 

Invece fortunatamente il risultato e' stato decisamente  ottimo.  Credo che la differenza rispetto ai dischi suddetti sia  nell' alleggerimento degli arrangiamenti  

Qui infatti non ci sono le grandi orchestrazioni , ma si e' privilegiata una dimensione direi "unplugged " con il supporto di  pianoforte , batteria e contrabbasso e va sottolineato che la registrazione del disco e' avvenuta in presa diretta . 

Questa cosa trovo abbia giovato tantissimo . Si ha l'impressione di entrare in uno di quei locali dove si fa jazz , ci si siede al tavolino  con un buon cocktail , calano le luci e arriva Mina in abito da sera che ti canta 12 pezzi . 

Una delle cose migliori di questi ultimi 20 anni . Su tutti  segnalo i brani " Over The Rainbow " storico pezzo lanciato da Judy Gardland  ,  e lo standard " I'm Glad There Is You 







Nel disco e' presente anche "Have Your Self a Marry Little Christmas " che verra' riproposta anche l'anno successivo nel disco dedicato alle canzoni natalizie , il primo inciso da Mina se si esclude l'Ep  " Piccola Strenna " del 2010  contenente le 4 canzoni presenti nella colonna sonora del film di Aldo Giovanni e Giacomo " La Leggenda Dei Babbi Natale "

E' probabile che i brani siano stati incisi nella stessa sessione di registrazione del precedente album di cui mantiene lo stile . 

Singolo di lancio fu il duetto con Fiorello sulle note di Baby It's Cold Outside .




SELFIE ( 2014 )  - 

E' stato un album che proprio non ho capito , forse per miei limiti . Ma eccezion fatta per "Questa Donna Insopportabile " ,  l'ho trovato un grosso passo indietro per sonorita' , testi , interpretazione . 

Ribadendo che non sono un critico musicale , ma esprimo solo il mio personale gusto , mi sembrava un album di "scarti " di lavori precedenti , tanto che da fan e conoscitore della sua discografia saprei anche indicare ogni brano a che periodo appartiene e da quale disco e' stato ipoteticamente escluso . 






LE MIGLIORI ( 2016 ) 

Nel 1998 avevano superato il milione di copie vendute con l'album "MinaCelentano " e i vari singoli estratti . 

18 anni dopo si rinnova l'incontro tra i due artisti con esiti altrettanto positivi . E' un album commerciale con pezzi volutamente radiofonici alla cui stesura hanno collaborato vecchie e nuove firme del panorama musicale italiano . 

"Amami amami " e' stato il singolo di lancio a cui preferisco decisamente " A Un Passo da te" secondo estratto . 

Per il resto è  un album che scivola via gradevolmente ma non c'è nulla di particolarmente memorabile  eccezion fatta per il brano " Come Un Diamante Nascosto Nella Neve " che trovo sia una spanna su. 



Nel 2017 e' uscita poi la raccolta " Tutte Le Migliori " comprendente anche brani dell'album del 1998 e alcuni loro successi personali piu' un inedito dal titolo "Eva" 


MAEBA ( 2018) 


Tra i migliori lavori degli ultimi 20 anni annovero sicuramente questo Maeba  contenente il singolo di successo " Volevo Scriverti Da Tanto " . 

Notevolissimo il pezzo " Il Tuo Arredamento " con virtuosismi vocali che poche possono permettersi , tra l'altro a quasi 80 anni .

Segnalo inoltre il simpatico duetto con Paolo Conte sulle note di "A Minestrina" e poi la mia preferita del  disco : Al Di La' Del Fiume ,  inedito di Giorgio Calabrese , storico autore di tantissimi classici della nostra canzone che era scomparso due anni prima . 





MINA FOSSATI ( 2019) 

Se dovessi fare una classifica dei dischi di Mina , nella mia Top Five rientrerebbe sicuramente Mina Fossati  del 2019  , disco che sancisce l'incontro tra  due giganti della musica italiana . 

Io sono un fan assoluto di Fossati , come inteprete e come autore per altri artisti 

Sentire la voce di Mina cantare le sue liriche e' davvero un gran piacere e anche l'incontro delle loro voci  risulta perfetto .

"Luna Diamante " ne e' il gioiello assoluto ma e' tutto l'album ad essere davvero un gran bel lavoro . 

"Come Volano Le Nuvole "  , " L' Infinito di Stelle " e " La Guerra Fredda " altri tre brani che vanno assolutamente menzionati 





In chiusura vi posto il link con la playlist che ho preparato contenente i brani che ho citato nel corso dell'articolo a cui aggiungo  " Vento Nel Vento "   cover di un brano di Battisti  e inedito della raccolta " Paradiso  Lucio Battisti Song Book " in cui Mina ha inserito tutti i brani di Battisti che ha cantato nel corso della sua carriera in versione rimasterizzata e remixata . 

Stessa operazione di rimasterizzazione e remixaggio ha coinvolto i brani inseriti nelle raccolte  Cassiopea e Orione  , primi due capitoli del progetto antologico  " Italian Song Book  "  usciti nel 2020 . 

In ognuno dei dischi e' contenuto un inedito . Nel primo c'e' la rilettura di " Un tempo piccolo " di Califano  e nel secondo la sua versione di " Nel cielo dei bars " di Fred Buscaglione . 




Alla prossima 

GP.A

Commenti

Post più popolari