Famiglie e Tv ( capitolo 1 ) - "Shameless" E "Modern Family"

 Bentrovati . 

Tema centrale di oggi e dei prossimi appuntamenti con Dipendenti Seriali  sara'  la famiglia declinata in tutte le sfaccettature che le serie tv nel corso degli anni ci hanno presentato .   




La rappresentazione della famiglia 

Le serie tv con protagoniste le famiglie  hanno fotografato l'evoluzione del concetto di famiglia stessa , delle dinamiche al suo interno , dei ruoli di ciascun componente .

Sicuramente la tv degli ultimi 20 anni  rispetto a quella dei decenni precedenti e' piu' calata nella realta' e la descrive con crudezza , senza edulcorarla come avveniva in passato  .  

E nel descrivere il concetto di " famiglia" , non solo non  si fa scrupolo nell'evidenziarne le ipocrisie , le pecche e gli altri aspetti negativi, ma lo fa senza esprimere un giudizio in merito . 

Mi spiego meglio ... 

Nelle  vecchie serie quando si toccavano argomenti delicati come crisi familiari , aborto , separazione , droga , rapporti difficili tra genitori e figli ecc , c'era sempre la tendenza a "fare la morale" , ossia a stigmatizzare secondo il modello culturale vigente ( e con un occhio ai perbenisti ) determinati comportamenti  etichettandoli e condannandoli senza appello . Nel racconto era  netta la distinzione tra" il buono e il cattivo " e , se non dopo un sincero pentimento , non poteva mai esserci riabilitazione , tantomeno un errore poteva rimanere impunito .    

In quelle attuali , le disfunzionalita' della famiglia diventano il punto di forza della serie e gli argomenti di cui sopra non sono oggetto di giudizio, ma vengono descritti o in maniera asettica o addirittura anche con simpatia verso l'artefice del misfatto .

Tale discorso vale sia per le sitcom che per i drama , ed anche per il sottogenere denominato "dramedy" , nato dalla fusione di elementi della commedia e del dramma e sviluppatosi ,non a caso , in particolare negli ultimi 15 anni. 


E iniziamo proprio con 2 serie  recentissime .


Shameless - 




Un esempio di quello che sto dicendo e' rappresentato dalla serie "Shameless" in onda dal 2011 e giunta all'ultima stagione  che si concludera' ad aprile . Qui e' rappresentata una famiglia che dire disfunzionale e' poco visto che il capofamiglia Frank e' un alcolizzato cronico , la madre assente e' una bipolare tossica , i figli sopravvivono come possono arrangiandosi con lavori leciti e non per non farsi travolgere dai debiti e dai guai che combina il padre . 




 La primogenita Fiona ha il peso della famiglia sulle spalle e spesso e' lei a dover porre rimedio ai problemi che li affiggono , in particolare il pericolo che le tolgano la casa e l'affidamento dei fratelli . 



Lip e' il secondo dei 6 figli , da una mano alla sorella nel tenere a bada il resto della famiglia , ma ha problemi di dipendenza da alcool e droga  anche lui , e non sempre le sue attivita' sono lecite .  

Nel corso della serie  diventera' padre ed entrera' nel cast fisso anche la sua compagna con cui ha un rapporto piuttosto complicato . 




Ian , il terzo , affronta la sua omosessualita' e intraprende una relazione complicata con un delinquente ,Mickey , che lo trascinera' spesso in situazioni disastrose finendo anche in galera . 

Nel corso della decima stagione i due si sposeranno non senza ostacoli , rappresentati soprattutto dal padre di Mickey ,  profondamente omofobo e piuttosto violento che cerchera' in tutti i modi di impedire che il figlio sposi un uomo arrivando anche ad incendiare il luogo scelto dai ragazzi per le nozze o a minacciarli di morte 



Abbiamo poi Debbie , quarta  figlia , che ancora bambina nella prima stagione , nel corso della serie sara' una degna "Gallagher" ( cognome della famiglia) , diventando una ragazza madre a 14anni , e successivamente facendosi coinvolgere in una serie di attivita' illegali  , dal furto al riciclaggio alla truffa , passando anche per la prostituzione .

Il suo e' il personaggio che nel corso delle stagioni ha avuto l'evoluzione piu' evidente , mentre le carateristiche degli altri sono rimaste pressocche' immutate . 

Inoltre , dopo la partenza della sorella maggiore  che abbandona la serie nella nona stagione , sara' lei ad occuparsi della gestione dell'economia domestica e di quelle incombenze di cui precedentemente si occupava Fiona . 





 Il quinto figlio Carl , gia' da bambino mostra una propensione alla delinquenza e soprattutto all'uso delle armi e degli esplosivi , per i quali ha una passione , mentre l'ultimo nato , Liam , ha la peculiarita' di essere nato nero in una famiglia di bianchi , cosa dovuta al fatto che nella famiglia materna del ragazzo c'erano persone di colore tra gli antenati . 




 A chiudere il cast dei personaggi principali Veronica e Kevin , coppia interraziale amica della famiglia .

 Anche loro ovviamente hanno una serie di problematiche da affrontare che spesso risolvono con espedienti quantomeno discutibili  . 

 Un esempio e' nell'attivita' che svolgono  nelle prime stagioni cercando di arrotondare le loro entrate .  

Victoria infatti  guadagna intrattenendo i suoi "estimatori " in webcam  mentre fa le pulizie in casa  in topless e spesso coinvolge Kevin per delle " performance di coppia"  particolari 

Diventeranno genitori di due gemelle e si sposeranno . Decidono inoltre di rilevare il bar in cui Kevin lavorava come barista  diventandone proprietari . 




E' difficile dire , o quantomeno io non ne sono in grado , se e' la morale comune che e' cambiata e la tv si e' adattata , o se e' stata proprio la tv a contribuire al cambiamento di alcuni parametri ed e' stata la societa' ad adeguarsi . 

Allo stesso modo non sono in grado di dare un giudizio in positivo o in negativo su questa evoluzione .  Bisogna forse guardare anche l'ambito in cui si mette l'accento sul tema . 

Per  Shameless  ci puo' essere  un dibattito controverso circa  l'esposizione a tratti goliardica , a tratti comprensiva , delle nefandezze  compiute dai protagonisti ,tanto da creare empatia come in una sorta di clima cameratesco .

 Questo aspetto io trovo sia  affascinante e sono convinto sia  il punto di forza della serie stessa , ma posso capire i motivi degli eventuali detrattori , quantomeno le perplessita' per la visione ad  un pubblico under 14 .  

Personalmente  comunque sono sempre convinto che allo  spettatore , anche giovanissimo , possa essere piu' utile avere accanto un adulto che spieghi quello che sta andando  in onda educandolo al senso del giusto o sbagliato , piuttosto che  farlo vivere nel divieto  e nel tabu' .  

Certo , se poi li lasciate da soli davanti allo schermo  pensando che sia la tv a doverli crescere  ....   vabbe' ma questo e' un altro discorso ... andiamo avanti .


Modern Family - 


Il concetto di  novita'  e modernita' parte da un presupposto diverso  per  quanto riguarda un'altra serie di successo degli ultimi 15 anni : Modern Family la cui prima puntata e' andata in onda nel 2009 e l'ultima , conclusiva della serie dopo 11 stagioni e 250 episodi  nel 2020.



La serie ci presenta , gia' dal titolo,  un concetto nuovo di famiglia , una famiglia moderna capitanata  da Jay Pritchett , interpretato da Ed O'Neal . 

L'attore  era stato  gia' protagonista negli anni '90  di una sitcom familiare piuttosto rivoluzionaria  e dissacrante per l'epoca , "Sposati Con Figli"  notissima in Usa che qui in Italia fu trasmessa da Canale 5 all'epoca ma poi non piu' replicata . Se vi capita , potete trovarla su Amazon Video pero' solo  in lingua originale 




In Modern  Family come dicevo   e' il patriarca della famiglia , sposato in seconde nozze con la bella e molto piu' giovane Gloria , focosa colombiana con un figlio, Manny  avuto dal precedente matrimonio .  In seguito la famiglia si allarghera' con l'arrivo di Fulgencio Joseph  figlio di Jay , (che si ritrova ad essere di nuovo padre a quasi 70 anni)  e Gloria.


Jay ha gia'  2 figli adulti  praticamente  coetanei della sua seconda moglie . 

La prima e'  Claire , donna forte pratica  risoluta che ha sposato Phil Dunphy, eterno Peter Pan , sognatore , a tratti infantile , ingenuo , per niente pratico e molto distratto . 


Phil e Clair hanno tre figli  :  Haley , tipica adolescente bella e superficiale e  con poca attitudine allo studio a differenza della sorella Alex , cervellona della famiglia con ottimi voti ma poca vita sociale . Ultimo dei tre figli e' Luke , sempre con la testa fra le nuvole come il padre e tendenzialmente un po' imbranato . 

Nella decima stagione Haley diventera' madre di due gemelli , Alex si affermera' professionalmente e Luke  si iscrivera' al collage . 




Il secondo figlio di Jay  e' Mitchell , omosessuale che seppur dichiarato , ha ancora problemi a relazionarsi con la sua sessualita' , quantomeno  in presenza del padre  . 

A metterlo spesso in imbarazzo e' il compagno Cam , la cui omosessualita' e' piuttosto manifesta nei modi e nei gesti  contrastando con la sua figura di grosso contadino del Missouri trasferitosi nella grande citta'.  

La loro storyline  inizia con l'adozione di  Lily , una bambina vietnamita e nel corso della serie si sposeranno , in concomitanza con la legalizzazione in alcuni stati dell'America dei matrimoni tra persone dello stesso sesso .  Nell'ultima stagione decideranno di adottare un altro bambino . 



Tutti loro, abitando nella stessa citta' , Los Angeles ,  si frequentano costantemente e intrecciano le loro vite e le loro diversita' completandosi e aiutandosi a vicenda  fino all'ultima puntata , quando , come accade in tantissimi finali di serie ,  ognuno dei nuclei familiari per vari motivi si deve trasferire altrove .


Particolarita' della serie .

La rivoluzione di questo telefilm  non e' nel linguaggio , che rimane pulito e politicamente corretto . 

Non e' nemmeno nei personaggi in se' visto che sono rappresentati con semplicita' ma senza cadere negli stereotipi , se non in alcune occasioni , ma con un intento autoironico e sarcastico e mai sopra le righe .  

E  non e' nelle storie  che tutto sommato sono abbastanza di ordinaria amministrazione. 

La novita' e tutta   nella composizione della famiglia che le vive 

Il tutto  e' presentato con una vincente naturalezza e utilizzando uno schema narrativo che rappresenta una novita' degli ultimi anni : " il finto documentario .  "

Questa forma di narrazione prevede nel corso delle puntate , dei momenti in cui i protagonisti dialogano direttamente con il pubblico attraverso la telecamera , un po' come se facessero delle interviste a caldo circa gli avvenimenti dell'episodio. 

Questo meccanismo  il  aiuta a dare un senso di vicinanza ed identificazione maggiore allo spettatore , come quando guardi un reality . 

E il successo riscontrato da Modern Family sia da parte del pubblico che della critica specializzata, che nel corso delle 11 stagioni ha assegnato alla serie numerosi Emmy Award e Golden Globe , e' dovuto prorprio a questo concetto di "normalita' inclusiva" veicolata con semplicita' . 


Il confronto con The New Normal 

Questo  elemento  e' mancante invece in una serie intitolata " The New Normal" del 2013 nonostante si avvalesse del talento creativo di Ryan Murphy , uno dei piu' noti e prolifici autori dell'ultimo decennio . 

In "The New Normal " si narrava la storia di una coppia gay che si rivolge ad una madre surrogata per avere un bambino dovendosi scontrare con la nonna della ragazza , conservatrice, razzista e omofoba che fara' di tutto per impedire che la nipote dia il nascituro ai due uomini .  

Pur utilizzando toni da commedia , leggeri , come dicevo manca della leggerezza che si respira in Modern Family e credo che questo sia dovuto alle caratteristiche che hanno voluto dare ai personaggi . 

Nella serie  risultano troppo stereotipati sia per quanto riguarda la coppia gay sia nella rappresentazione della parte opposta , e cio'  fa si che la storia non sia percipita come "nuova normalita" ma piuttosto si ha la sensazione che scivoli nei soliti cliche' etero vs gay , conservatori vs progressisti,  gia' visti  e onestamente resi meglio altrove .   La serie non a caso chiude dopo una sola stagione . 


Dopo questo tuffo nel passato piu' recente , nei  prossimi appuntamenti  torneremo indietro nel tempo per ricordare alcune delle piu' famose famiglie televisive analizzandone i personaggi  i contenuti e il contesto socio culturale in cui sono andate in onda ... 


A presto . 

GPA

Commenti

Post più popolari