SCIO' LIVE ( 1984) - Pino Daniele

 Sono stato un fan di Pino Daniele . Non mi vergogno a dire che quando diedero la notizia della sua scomparsa mi sono commosso . 

Quello a cui sono piu' legato e' quello degli anni '80 , fino alla prima meta' degli anni '90 , poi alcune sue scelte stilistiche non le ho capite , o quantomeno mi appartenevano di meno per inclinazione e gusto  pur non mancando comunque  bei brani anche nell'ultimo periodo . 

Banalmente i miei dischi feticcio di Pino Daniele sono i primi 5  , ossia "Terra Mia " del 1977 , "Pino Daniele " del 1979 , "Nero A Meta' "del 1980 , "Vai Mo'"  dell'81 e "Bella 'Mbriana " del 1982 .   

Non c'e' una canzone di questi dischi che non mi piaccia .  Alcune mi commuovono , come "Alleria " o "Putesse Essere Allero"  .  

Credo che ci sia qualcosa di atavico in ognuno di noi nel rapportarci con le nostre radici . Pino con i suoni e con il linguaggio riusciva ad incarnare il sentimento napoletano di quegli anni , la voglia di riscatto, di emancipazione dallo stereotipo ma allo stesso tempo il rispetto per le radici . E  noi napoletani ci siamo identificati , ne abbiamo fatto un portavoce . 

Gia' dal 1984  in realta' qualcosa nella musica di Pino inizio' a cambiare . 

Nel maggio di quell'anno usci' l'album " Musicante" , il primo in cui Pino si avvale di musicisti internazionali che con la loro esperienza favoriscono una serie di contaminazioni sonore che lo proiettano verso la world music , pur mantenendo ancora vivo l'uso della lingua napoletana nei testi , almeno fino alla fine del decennio . Successivamente per una decina d'anni in concomitanza con il suo periodo piu' " pop"  scrisse quasi esclusivamente in italiano , per ritornare al napoletano solo nel 2001 . 






L'album   - 

Poco dopo il suddetto "Musicante" esce a fine 1984 l'album protagonista dell'articolo  : SCIO' LIVE  che raccoglie alcune esibizioni dal vivo di Pino tenutesi tra il 1982 e il 1984 . 

Ho scelto questo Lp perche' e' la degna conclusione di quel periodo di cui parlavo precedentemente , tra il 1977 e appunto il 1984 in cui con Pino suonavano altri grandi musicisti partenopei come Tullio De Piscopo , James Senese , Joe Amoruso , Rino Zurzolo e Tony Esposito, tutti figli e artefici e portatori del "napolitan power " dell' epoca (di cui ho parlato in maniera piu' approfondita nell'articolo dedicato ad Annibale Ruccello - qui il link Passione Teatro : ANNIBALE RUCCELLO (fiocchidiavena.blogspot.com))   e protagonisti con Pino anche di questi live .  

Solo dopo quasi 30 anni torneranno a suonare tutti insieme in una serie di concerti tenutisi tra il 2012 e il 2014  fino a poco prima della morte di Pino ( 4 /1/ 2015) - 


Disco 1  - 

traccia 01 

Si comincia con "Chillo E' Nu Buono Guaglione" , pezzo del 1979 trascinante nel ritmo quanto innovativo e impegnato nei contenuti .  Si parla di omosessualita'  , a Napoli in quegli anni identificata con la figura del "femmeniello"  , ossia quello che oggi chiameremmo transgender , ma con in piu' una valenza decisamente caricaturiale , eccesiva e sopra le righe .

Pino riesce con questo brano ad andare oltre questo aspetto baracconesco e con grande sensibilita' riesce a descrivere nel testo tutta la sofferenza del protagonista nel doversi scontrare con il mondo circonstante e i pregiudizi che spesso,  allora come oggi , erano da ostacolo per la vita sociale e lavorativa di queste persone che nella maggior parte dei casi per sopravvivere  non avevando alternative si davano alla prostituzione . 

... " e uscire poi per strada e gridare " So Normale" e nisciun me dice niente , nemmeno la stradale ... "

Chillo è nu buono guaglione (Live) (Remastered) - YouTube


traccia 02 

Da Vai Mo ' dell'81 arriva " HAVE YOU SEEN MY SHOES " pezzone appartenente al filone blues , genere amatissimo ai Pino e costante nella sua produzione , contaminando non solo i suoni ma anche i testi con l'utilizzo, insieme al napoletano , della lingua inglese . 

Have You Seen My Shoes (Live) (Remastered) - YouTube


traccia 03 

Si tratta di  "VIENTO E TERRA " , ancora da Vai Mo'   , trascinante brano che invita a non perdere tempo a guardarsi e a piangersi addosso . Bisogna agire  e lottare per ottenere quello che si vuole perche' ... 

" A Vita e' 'nu muorso ca nisciuno te fa da' "

Viento 'e terra (Live) (Remastered) - YouTube


traccia 04 

L' intensa canzone d'amore  "IO VIVO COME TE "   apre il momento dedicato ai brani dell'album "Bella 'Mbriana del 1982 

Io vivo come te (Live) (Remastered) - YouTube


traccia 05 

I ritmi e le atmosfere cambiano con TARUMBO'  e il suo "jammone "  .

Il termine Jammone appartiene a quella che viene chiamata la "parlesia" , ossia un gergo , un linguaggio in codice usato in origine dai malavitosi per parlare dei loro affari senza farsi capire dagli altri , e che poi e' entrato nel linguaggio dei musicanti che lo utilizzavano per criticare e fare satira contro i potenti senza imbattersi nella censura . 

Dunque lo "Jammone " e' il capo ma inteso in senso dispregiativo , quindi poteva identificare un boss della camorra o un politico imbroglione  . Nel caso specifico del brano , analizzandone il testo molti sostengono che lo Jammone sia il Papa e che nel verso in cui l'autore dice " s'affaccia 'o barcone "( si affaccia al balcone)  , intenda la finestra sulla piazza di S.Pietro.   Ad avvalorare questi tesi anche il verso   "ccà ascimmo pazzi si prejammo sempe..." ( qua diventiamo pazzi se preghiamo sempre) . 

Tarumbò (Live) (Remastered) - YouTube


traccia  06 

Sempre da Bella 'Mbriana la notissima "TUTTA N'ATA STORIA"  dove si rifiuta di considerare l'emigrazione come unica  alternativa ad una vita migliore , e sembra si rivolga alla sua citta' , Napoli , pretendendo che sia questa ad offrirgli l'opportunita di avere appunto tutta un'altra storia . La vuole li' nella sua casa perche'  "nun vo' ji in America" ! 

Tutta n'ata storia (Live) (Remastered) - YouTube


traccia 07 

Capolavoro dell'album del 1979 e' "CHI TENE O MARE " , una poesia  di cui non e' necessario parlare , bisogna mettere le cuffie e ascoltarla . 

Chi tene 'o mare (Live) (Remastered) - YouTube


traccia 08 

Altro J'accuse di Pino Daniele a quella classe politica  ottusa e incapace di capire i bisogni del popoplo  con il brano " MO BASTA" 

" Mo basta , Pecchè si troppo strunzo pè parlà , Mo basta pè carità . Mo basta , Pecchè nun vale 'a pena 'e ce capì, Mo basta vide addo' te n'haje i' "

Mo basta (Parte I) (Live) (Remastered) - YouTube


Disco 2 

traccia 01 

Il secondo volume si apre con la meravigliosa TERRA MIA , tratta dal primo omonimo album .

Un canto d'amore per la sua terra . la cui bellezza seppur scalfita da tutti i problemi e' comunque simbolo di speranza e liberta'. 

 "... Nun è overo nun è sempe 'o stesso, Tutt'e juorne po' cagnà  . Ogge è deritto, dimane è stuorto E chesta vita se ne va... " 

Terra mia (Live) (Remastered) - YouTube


traccia 02 

C'e' spazio nel disco anche per "LAZZARI FELICI" , brano del gia' citato album Musicante che segno' la svolta di Pino Daniele verso i territori della world music e l'abbandono della sua storica band .   Il bel  pezzo in effetti si inserisce bene nel contesto di quest'album live in quanto brano di "Musicante " piu' vicino alle sonorita' del Pino '77/'82  . 

La canzone e' un inno ai musicanti alla loro professione fatta di fatica e mal di reni , sopportati per amore della musica ,ammaliatrice e  ladra di tutti gli istanti della loro vita mentre il tempo passa . 

"... E intanto passa stu noveciento , Cammisa 'a fora 'ncuorpo t'o ssient? E riest? all'ierta tutt'a nuttata,  Pensanno add?' si' stato. "

Lazzari felici (Live) (Remastered) - YouTube

traccia 03 

Atmosfere blues nel pezzo "CE STA CHI CE PENZA "  ancora dal primo Lp dell'autore che qui critica aspramente l'atteggiamento di alcuni suoi concittadini che si lamentano dei problemi della citta' ma non fanno niente per cambiare le cose o perche' assuefatti  o peggio per l'indolenza e la vigliaccheria che li portano  a dire "Nun Da' Retta , Ce Sta Chi Ci Pensa " come canta il coro facendo da contraltare a tutti i problemi elencati da Pino nelle strofe . 

Ce sta chi ce penza (Live) (Remastered) - YouTube


traccia 04 

il medley composto da "Appucundria del 1980 , "Putesse Essere Allero  e "Je Sto Vicino A te " del 1979 e' un momento di pura poesia . Per i testi dei brani , per i suoni , per l'atmosfera . 

Sembra di ascoltare un disco live di Vinicius De Moraes e Toquinho con l'appucundria che si mischia alla saudade .  A me fa venire la pelle d'oca. 

Suite: Appocundria / Putesse essere allero / Je sto vicino a te (Live) (Remastered) - YouTube


traccia 05 

E le sensazioni che descrivevo prima sono le stesse che ritrovo in QUANNO CHIOVE tratto dal disco Nero A Meta' del 1980. 

"... E aspiette che chiove , L'acqua te 'nfonne e va, Tanto l'aria s'adda cagna' ... "

Quanno chiove (Live) (Remastered) - YouTube


traccia 06 

Si cambia atmosfera  con " Musica Musica" , altro pezzo di protesta contro i politici . Qui Pino li avvisa :   Non Hanno scampo ! Lui con la sua musica gli stara' dietro , denuncera' , si ribellera', lottera' per i suoi diritti .


" ...E adesso vuoi una sedia , Ma una sedia elettorale , E con i piedi gonfi come hai voglia di votare ! E poi mi levi luce  , Perché sai che son capace  .  E poi mi levi vino  Pecchè si' nu figlio 'e bucchino.  Ma con musica musica  Sempre dietro ti sarò  Con la musica musica posso dirti anche no... "

Musica musica (Live) (Remastered) - YouTube


traccia 07 

Non ha bisogno di presentazioni la hit "Yes I Know My Way " singolo di lancio dell'album Vai Mo dell'81 . 

" Sient fa accussi'  , Non da' retta a nisciun ! Fatt e fatte tuoje ma si 'e suffri' caccia a currea " 

Yes I Know My Way (Live) (Remastered) - YouTube


traccia 08 

Sul sound del pezzo  MO BASTA , gia' proposto nel disco , e adesso riproposto i in una versione strumentale ,  ci sono gli assoli di tutti i musicisti e i vocalizzi di Pino 

Mo basta (Parte II) (Live) (Remastered) - YouTube


traccia 09 

E si chiude con il classico dei classici di Pino ,  NAPUL'E' ,  inno di quella e delle successive generazioni di napoletani , tra cui la mia . Un pezzo di cuore ! 

"  Napule è mille culure ...  Napule è mille paure..."

Napule è (Live) (Remastered) - YouTube


E adesso , prima che inzi a versare tutte le mie lacreme napulitane come  l'urdemo emigrante  di una sceneggiata di Mario Merola,   e' meglio che vi saluti ! 


Alla prossima 

GPA


Commenti

Post più popolari