Il Brasile di Caetano Veloso .

 Bentrovati . 

Nuovo appuntamento con "Parentesi Musicali "  nel quale  proseguo il viaggio nelle atmosfere   e nei suoni del Brasile  . 

Dopo Chico Buarque , protagonista del precendente incontro brasileiro , e' la volta di Caetano Veloso , altro storico cantautore e musicista . 



Caetano & Chico 

Rispetto al suo collega e amico , con il quale nel 1972 ha condiviso anche una tournee con relativo Lp a testimonianza ( Caetano e Chico - Juntos ao Vivo) , Caetano Veloso sin dagli esordi ha mostrato una poliedricita' e una predisposizione verso le contaminazioni di suoni generi e stili  che Chico non ha .  

Buarque si e' sempre concentrato piu' sui testi , ricercati , efficaci , potenti sia nelle canzoni d'amore che in quelle di impegno sociale e civile . Veloso , pur non tralasciando l'aspetto semantico , ha lavorato di piu' sui suoni .



Il Tropicalismo 

Se Joao Gilberto e Tom Jobim sono i padri della bossanova ,  a Caetano Veloso insieme con  Gilberto Gil e Gal Costa si deve la nascita del "Tropicalismo" , movimento  musicale artistico politico e sociale sviluppatosi  tra la fine degli anni '60  e gli inizi dei '70 e che rappresento' l'avanguardia , la liberta'  , un modo per sfuggire all'oppressione del regime attraverso varie forme di arte e di spettacolo . 

Era qualcosa di nuovo  e di diverso anche da tutto cio ' che fino ad allora significava essere "di sinistra  . 

Nel suo libro "Saudade Bossa Nova: musiche, contaminazioni e ritmi del Brasile"  Gildo De Stefano , sociologo  , giornalista e critico musicale italiano  sottolinea quanto  il periodo del Tropicalismo con il recupero di un immaginario hollywoodiano , la scoperta e la rivalutazione  del Rock 'n' Roll sia non solo coinciso , ma abbia pesantemente contribuito all'evoluzione dei comportamenti , all'emancipazione sessuale e sociale , tanto da far apparire obsolete le idee dei comuntisti ortodossi e gettando le basi per una nuova sinistra.

Musicalmente parlando , nel tropicalismo,  parte fondmentale della cosiddetta MPB ( Musica Popular  Brasilera) confluirono dunque vari generi . 

Partendo dalla bossanova e dal samba infatti , furono introdotte delle nuove sonorita' , quelle con cui Veloso e Gil vennero a contatto durante il periodo di esilio a Londra , nel 1968 ,  dove ancora erano attivi i Beatles e si respirava un'aria di innovazione , cambiamento e fermento musicale con il rock 'n roll  ,la musica sperimentale , il rock psichedelico e accenni di progressive .

Il tutto e' ampiamente raccontato dallo stesso Veloso nel suo libro "Verita' Tropicale " , nel quale dichiara "  Eravamo gli inventori del Tropicalismo e il Tropicalismo aveva conferito al rock'n'roll un'aura di rispettabilità"



Di questo periodo , particolarmente importante e' l'album " Tropicália: ou Panis et Circencis realizzato con Gilberto Gil, Os Mutantes, Nara Leão e Gal Costa nel 1968 . 


Altre Contaminazioni .

 Ai suoni londinesi si aggiungono anche contaminazioni con la musica africana grazie alle esperienze di altri artisti , come Tom Zé, e Milton Nascimiento , nonche' le influenze jazz e della black music grazie a voci come quella di Elza Soares e  alla musica di Djavan ; e ancora  il pop melodico di stampo piu' occidentale di cui uno dei maggiori esponenti e' stato Roberto Carlos .


Gli Anni '70  - '80 - '90 

Tornando a Caetano , nella seconda meta' degli anni '70 privilegia una dimensione piu' cantautoriale e intima con brani come " Sampa""Cajuina" e "Menino Do Rio" e  si fa anche esclusivamente interprete con alcune cover di brani di altri artisti , sia brasiliani che internazionali , tendenza questa che portera' avanti anche nei decenni successivi . 

Si dedichera' anche alla scrittura di alcuni brani per la sorella Maria Bethania , anche lei un'artista importantissima della storia musicale brasiliana, con la quale condividera' anche una tournee' e un album dal vivo uscito nel 1978 ( Maria Bethânia e Caetano Veloso ao Vivo




Con l'arrivo degli anni '80 non poteva , visto l'attitudine di cui dicevamo all'inizio , non lasciarsi affascinare dal nuovo modo di fare musica con l'ausilio anche dell'elettronica , mentre dalla meta' degli anni '90 ritrova una dimensione piu' essenziale  , in particolare con l'album "Fina Estampa " del 1994  .  




Da citare in chiusura del decennio il bel disco live "Omaggio a Federico E Giulietta " in cui canta anche in italiano e si lancia persino in una riuscitissima interpretazione del classico napoletano " Luna Rossa " 


Gli Anni 2000s e 2010s 

Misurata , matura ed elegante e' la produzione degli anni 2000s  tra i cui lavori voglio segnalarvi "A Foreign Sound" del 2004  , album di cover in cui trova spazio tra le altre una bella e particolare versione di "Come As You Are " dei Nirvana .  


Negli anni 2010s  si e' concentrato piu' sull'attivita' ao vivo , con una serie di Multishow , da solo o con colleghi , tutti confluiti su supporti audio/ video . 

Uno dei piu' belli e' " Dois amigos um seculo de musica " del 2016 in collaborazione con Gilberto Gil  ,


Caetano e l' Italia . 

Se  la musica di Chico Buarque ha avuto illustri cover nella nostra lingua , anche quella di Caetano Veloso , seppur meno praticata e meno nota al pubblico nostrano , ha avuto qualche trasposizione in italiano . 

Come sempre , parlando di musica brasiliana , le maggiori importatrici sono state Mina e Ornella Vanoni .  

Della prima cito "Marrakesh " inserita nell'album "Italiana" del 1982 e cover del brano "Qualquer Coisa " del 1975.  

Della  Vanoni invece vi ricordo "La Gente E Me " , pezzo del 1974  tratto dall'album "A Un Certo Punto "  e uscito anche su 45 giri . E' la cover di"Chuva Suor E Cerveja " , un samba scritto da Caetano Veloso nel 1971 e interpretato prima da Gal Costa nel 1971 e poi dallo stesso autore nell'album del 1977 " Muitos Carnavais ".


Piu' recente invece e' la cover di  "O' Cu Do Mundo" , brano del 1991 tratto dall'album "Circulado" , ad opera di Fiorella Mannoia che ha inserito il pezzo nell'album " Gente Comune" del 1994  con un featuring dello stesso autore 

Vi segnalo inoltre  " Para Voce Querido Cae' " , album tributo della cantante italiana Patrizia Laquidara  uscito nel 2001 dal quale vi propongo la traccia  " O ciùme (intro) / Vocè è linda".




E vi saluto suggerendovi 20 brani del protagonista di oggi  ( oltre quelli gia' postati ) raccolti nella playlist di cui vi posto qui il link 



e di seguito la tracklist : 

01 - TROPICALIA - ( Caetano Veloso - 1967) 

02 - MENINO DO RIO - ( Cinema Trascendental - 1979) 

03 -  CORACAO VAGABUNDO  (versione 1986) - ( Caetano Veloso - 1986) 

04 -  O QUE TINHA DE SER ( Ao Vivo)  - (Roberto Carlos , Caetano Veloso E A Musica De Tom Jobim ( 2008) 

05 - ODARA ( Bicho - 1977) 

06 - SAMPA ( Muito - 1978) 

07 - POR QUEM - ( Zii & Zie - 2009) 

08 - CAJUINA - ( Cinema Trascendental - 1979) 

09 - SONHOS  - ( Cores Nomes  - 1982) 

10 - CUCURRUCUCU PALOMA - ( Fina Estampa Ao Vivo - 1995) 

11 - NOITE DE CRISTAL ( Meu Coco - 2021) 

12 -  PARABENS ( Abracaco - 2013) 

13 - LIVROS ( Livro - 1997) 

14 - SO IN LOVE ( A Foreign Sound - 2004 ) 

15 - TORNADA DE LUNA LLENA ( Fina Estampa - 1994) 

16 - LUA , LUA LUA LUA (Joia - 1975) 

17 - SAMBA E AMOR ( Qualquer Coisa - 1975) 

18 - PESAR DO MUNDO ( Onqoto' - 2005) 

19 - MEDITACAO ( Prenda Minha - 1998) 

20 - ANJOS TRONCHOS ( Meu Coco - 2021) 




Alla prossima .

GPA


Commenti

Post più popolari