Famiglie e Tv ( capitolo 2 ) - "Casa Keaton " e "Genitori In Blue Jeans"

 Bentrovati . 

Dopo le piu' recenti   Shameless e Modern Family, proseguo il viaggio nelle famiglie televisive facendo un salto negli anni '80  con due mitiche sitcom dell'epoca : Casa Keaton ( Family Ties)  e Genitori In Blue Jeans ( Growing Pains) 


Casa Keaton . 

Iniziamo da Casa Keaton in produzione dal 1982 al 1989 per il network Cbs e in Italia andata in onda sulle reti fininvest . 

Di Casa Keaton mi piaceva tutto , a partire dalla sigla , il brano " Without Us", con il suo "sciallallala" finale .  

Sigla Casa Keaton 1a stagione - YouTube

Contesto politico, sociale e culturale . 

Siamo dunque nel 1982 , l'anno precedente era stato eletto Ronald Reagan come presidente degli Stati Uniti e la sua elezione e' coincisa con l'ascesa dei giovani repubblicani che rifiutavano completamente la " controcultura " degli anni '60 , per abbracciare  il materialismo e la politica conservatrice . 

Gli anni '80 sono ricordati anche per il consumismo che li ha contraddistinti e per la leggerezza , spesso sfociata in superficialita'   dei giovani dell'epoca , a differenza della generazione dei loro genitori invece  molto politicizzata e impegnata tra la fine degli anni '60 e i '70 nelle varie battaglie pacifiste e per i diritti civili .

E prorpio su questa base e' costruita tutta la serie , con l'aggiunta ovviamente delle classiche dinamiche familiari , nonche' , come era usuale all'epoca , puntate speciali che trattavano temi delicati come la dipendenza dalle droghe o i  problemi come i disturbi alimentari delle adolescenti  , dove era quasi assente il tono da commedia e si creavano momenti davvero drammatici ed emozionanti.  

Come e' tipico della serialita' televisiva con protagoniste le famiglie , grande spazio nello schema narrativo lo hanno gli inevitabili contrasti generazionali che ci sono tra genitori e figli e tra la visione conservatrice degli uni e quella progressista degli altri .

La particolarita' di Casa Keaton risiede nel fatto che in questo caso le parti sono invertite . 

Nelle sitcom degli anni '70 , come ad esempio la celebre "All In The Family " ( da noi "Arcibaldo" ) a rappresentare l'americano conservatore era il capofamiglia con le sue idee retrograde , il suo razzismo , il suo nazionalismo  e la sua disapprovazione verso i giovani con i loro capelli lunghi , le loro idee progressiste , la loro promiscuita'. 


Personaggi di Casa Keaton .




I capelloni tanto odiati da Arcibaldo nel 1971 ,  dieci anni dopo li ritroviamo trasformati da "figli dei fiori " a  genitori  .

Steven ed Elyse Keaton 

E' il caso di Steven ed Elyse Keaton che si sono conosciuti a meta' degli anni '60 al collage e insieme hanno militato in alcuni gruppi hippie unendosi alle manifestazioni che questi organizzavano . Elyse rimane incinta , pertanto si sposeranno e inizieranno a lavorare .Lei  diventa architetto , mentre lui  dirige una stazione tv locale . 

Nelle prime stagioni hanno 3 figli ai quali se ne aggiungera' un quarto . 

Nonostante in qualche modo si siano piuttosto imborghesiti , in loro rimangono ancorati quegli ideali di cui sono stati portavoce da giovani , e cercano di trasmettere  , non sempre con successo , questi valori ai loro figli . 

Ad interpretare Steven Keaton , l'attore Michael Gross , di cui questo telefilm rappresenta il maggior successo , mentre Meredith Baxter-Birney  che interpreta Elyse , era gia' piuttosto nota al pubblico televisivo per il suo ruolo in un altro celebre telefilm degli anni '70 , il family drama "In Casa Lawrence " in onda dal 1976 al 1980. 

Alex P. Keaton 

Il primogenito della coppia e' Alex .  Diventera' Maggiorenne durante la prima stagione e finito il collage lo vedremo affrontare l'Universita' prima e poi il mondo del lavoro . 

Sin da piccolo ha mostrato una passione verso la finanza e tutto cio' che riguarda l'economia .   E' ambizioso , avido di successo , di potere , di denaro , e incarna perfettamente la generazione di cui parlavo all'inizio dell'articolo , ossia quella dei giovani repubblicani sostenitori della "Reaganomics".

Politicamente e' esattamente all'opposto dei suoi genitori con i quali si scontrera' spesso proprio per questo motivo . 

Anche con le sorelle non ha un buon rapporto , visto che e' anche piuttosto maschilista , ma anche perche' ha davvero poco in comune con loro . 

Nonostante questa corazza di cinismo che lo avvolge , ha dei momenti molto teneri in cui vien fuori il suo lato umano . 

Nel corso della serie si fidanzera' e ci sara' una storyline che riguardera' il suo approccio ai sentimenti e la relazione con la sua prima compagna  che gli dara' filo da torcere visto che e' una femminista , categoria da lui odiata ,  che afferma la sua indipendenza e lotta per la parita' dei sessi . 

Ad interpretare Alex  Michael J Fox , fino ad allora sconosciuto al grande pubblico , ma che proprio grazie a Casa Keaton  riscosse un grandissimo successo personale . 

Nel 1985 , mentre la serie era ancora in produzione, viene scelto da Robert Zemeckis come protagonista insieme a Christopher Lloyd del film "Ritorno al futuro "  cult degli anni '80 a cui hanno fatto seguito altri 2 capitoli .  Altro ruolo di successo al cinema fu quello nel teen movie "Teen Wolf " ( Voglia di Vincere) .

A fronte del successo del film ,  Michael J Fox divento' la star della serie ,che rispetto agli anni precedenti inizio ' a far ruotare la maggior parte delle storie intorno alla sua figura . 

Michael J Fox e Meredith Baxter-Birney  hanno di nuovo ricoperto i ruoli di figlio e madre  nella successiva sitcom che vide l'attore protagonista , la simpatica "Spin City" che e' anche l'ultima della sua carriera , salvo qualche apparizione come guest star , interrottasi per l'aggravarsi del morbo di  Parkinson che gli era stato diagnosticato quando aveva solo 29 anni. 



Mallory Keaton 

Completamente diversa da Alex , ma altrettanto rappresentativa di una parte della sua generazione   e' Mallory , di due anni piu' piccola del fratello  con il quale ha un pessimo rapporto . 

Mallory non ha una grande attitudine allo studio , e' molto piu' presa dalla moda e dai ragazzi . Non capisce praticamente nulla di quello che interessa ad Alex  ed e' contemporaneamente lontana anche dall'idealismo dei genitori .

C'e' un episodio di quelli "drammatici " che la vede protagonista , ossia quando riceve delle molestie piuttosto esplicite nelle parole e nei fatti da un caro amico dei suoi genitori .  Un episodio molto bello, trattato con grande delicatezza e senza sensazionalismi . 

L'attrice scelta per il ruolo fu Justine Bateman  sorella di un altro noto attore di serie tv , Jason , che pero' dopo la sit com non ha avuto ruoli di particolare rilievo  .


Jennifer Keaton 

Anche Tina Yothers ,inteprete di Jennifer  , dopo la chiusura della serie non avra' ruoli rilevanti ne' in tv ne' al cinema . 

Quando la serie ha inizio ha appena 9 anni , mentre ne esce che ne ha 16 e la sua evoluzione da bambina ad adolescente caratterizzera' anche la maggior parte delle storie in cui e' protagonista Jennifer che nel corso degli anni si trovera' ad affrontare i problemi tipici di quell'eta' , dai complessi per il proprio aspetto fisico , ai primi amori .


Andrew Keaton 

Nel corso della terza stagione per permettere all'attrice Meredith Baxter-Birney  , incinta nella vita reale , di continuare a essere presente sul set , gli sceneggiatori misero in dolce attesa anche il suo personaggio . 

Ecco che nasce a sorpresa e a distanza di 12 anni dal precedente , il quarto figlio della coppia che si ritrovera' ad  affrontare la fatica di essere genitore dopo tanto tempo e con molti piu' anni sulle spalle . 

Nell'educazione del piccolo Andrew avra' in realta' un ruolo fondamentale il fratellone Alex  che entusiasta della nascita finalmente di un  maschio , lo plasmera' a sua immagine e somiglianza , sia nel modo di pensare che nell'abbigliamento . 


Personaggi ricorrenti

Non sono tantissimi i personaggi ricorrenti , visto che la maggior parte delle storie coinvolgeva esclusivamente la famiglia . 

Fanno eccezione  Skippy , vicino di casa innamoratissimo di Mallory che pero' gli preferisce Nick, presente dalla quarta stagione . A loro si aggiunge dalla stagione 6 Lauren , fidanzata di Alex ( interpretata da Courtney Cox , futura star della serie "Friends "nel ruolo di Monica)  . 

Guest Star 

I vari personaggi esterni al nucleo familiare coinvolti nelle storie erano interpretati generalmente da guest star che si fermavano per  un paio di episodi . Il caso piu' eclatante e' quello di Tom Hanks , allora perfetto sconosciuto che interpreto' in 3 puntate Ned , il fratello di Elyse , nei guai con la legge per alcune attivita' illecite. 



Passo' da Casa Keaton anche una giovanissima ed esordiente  Geena Davis .


Chiusura della serie 

Nel 1989 la serie chiude i battenti dopo 7 anni e 176 episodi a cui va aggiunto un film tv del 1985 che raccontava le avventure della famiglia durante le vacanze estive trascorse in Inghilterra . 

Alla fine dell'ultimo episodio i vari attori vengono chiamati in scena e omaggiati da un lungo applauso del pubblico presente negli studi ed e' visibile la commozione di tutto il cast nel salutare per l'ultima volta il pubblico .  

Questa formula denominata "final curtain call"  non era frequentissima , in genere i finali di serie prevedevano la conclusione delle storyline e i saluti ma lasciando l'attore nei panni del suo personaggio .  Qui , terminata la storia , gli attori escono dal ruolo e si relazionano al pubblico nei panni di se stessi , mettendosi un po' a nudo in un momento per loro emozionante  riuscendo cosi' a trasmettere quella loro stessa emozione .

Non vi nascondo che all'epoca quando vidi la puntata finale  mi sono commosso ... e non e' l'unica volta che mi e' successo. 

1989: Family Ties Final Curtain Call - YouTube


Genitori in Blue Jeans

Nel 1985 sull'emittente televisiva ABC  fa la sua prima apparizione la famiglia Seaver composta dai 2 genitori e tre figli a cui se ne aggingera' un quarto nel corso delle 7 stagioni della sitcom "Growin Pains " da noi conosciuta con il titolo "Genitori In Blue Jeans" che la vedeva protagonista.

La premessa nella composizione della famiglia appare abbastanza simile a quella di Casa Keaton , cosi' come alcune storie che coinvolgono i ragazzi e i loro problemi legati all'adolescenza , al sempre piu' diffuso uso di stupefacenti tra i teenager, al loro complicato e conflittuale rapporto con i genitori nonche' alle loro prime esperienze con i sentimenti e la sessualita'.

D'altronde e' chiaro che nel voler rappresentare  le dinamiche di una famiglia media non si possa prescindere da determinate tematiche ed essendo il periodo storico lo stesso , e' altrettanto frequente ritrovare negli episodi di una o dell'altra serie situazioni simili. 

La critica televisiva di allora in realta' , piu' che a Casa Keaton , accosto' Genitori in Blue Jenas ,per le dinamiche e per la struttura narrativa, a i Robinson, celebre famiglia afro americana che aveva debuttato l'anno prima , definendoli la loro versione bianca .



I personaggi . 

Vediamo invece attraverso la presentazione dei personaggi quali sono le peculiarità che hanno reso la sitcom un successo di quegli anni in patria come qui da noi dove e' tutt'ora rimasta nella memoria collettiva . 

Jason e Maggie Seaver . 

Papa' Seaver  e' uno psichiatra . Lavora da casa per permettere mamma Maggie di riprendere il suo lavoro di reporter che la tiene tutto il giorno fuori  . 

Sara' dunque compito di papa' Jason tenere sotto controllo i tre figli . Spesso pero' non sara' in grado di rimediare ai guai che questi combinano , anzi a volte peggiora la situazione e sara' la moglie a mettere apposto le cose .  (Devo dire che sotto questo aspetto le similitudini con i Robinson effettivamente sono parecchie ! ) 

Interpreti sono stati Alan Thike e Joanna Kerns , due volti piuttosto noti al pubblico televisivo per le loro numerose partecipazioni in film tv e serie . 


Mike Seaver 

Il primogenito Mike e' il tipico adolescente . Svogliato , con poca attitudine allo studio , e' nella fase in cui poco sopporta i consigli e l'ingerenza dei genitori, voglioso di affermare la sua indipendenza e con la tendenza a mettersi nei guai . 

Nel corso della serie il suo personaggio maturera' e anche le storie che ruotano intorno a lui cambieranno presentandocelo come un giovane uomo responsabile e con la testa sulle spalle . 

Pare che questo cambio di rotta circa il personaggio di Mike , non sia tanto dovuto ad una naturale evoluzione data dal passaggio dall'adolescenza all'eta' adulta , ma piuttosto alla volonta' dell'attore che lo interpretava , Kirk Cameron.  

Colto da una crisi mistica che lo fece diventare religiosissimo ,l'attore  impose questo cambio di rotta perche' voleva interpretare un personaggio che fosse in linea con il suo credo e i suoi principi. 

Pare inoltre che fosse diventato talmente fanatico da risultare  insopportabile  sul set , cosa che gli ha creato negli anni successivi non pochi problemi nella carriera che infatti e' proseguita solo con piccolissimi e sporadici ruoli. 


Carol Seaver 

La seconda figlia di casa Seaver e ' Carol , interpretata dall'attrice Tracey Gold.  

E' la secchiona della sua scuola , ma e' molto insicura e invidia la popolarita' di suo fratello Mike visto che lei e' spesso sola .  E' piuttosto goffa e complessata e sicuramente le prese in giro dei suoi fratelli non aiutano la sua autostima . 

Ad un certo punto si fidanzera'  e sara' coinvolta in uno dei momenti drammatici della serie quando il suo fidanzato e promesso sposo dopo una lite con lei si mettera'  ubriaco alla guida  e morira' in un incidente stradale lasciando Carol nella disperazione e nella complicata fase di elaborazione del lutto che le portera' disfunzioni alimentari che metteranno a repentaglio persino la sua vita . 

Il tema dei disturbi alimentari era molto caro all'attrice e sembra che questa storyline sia stata creata in concomitanza dei problemi che questa stava avendo nella vita reale e che l'avevano fatta visibilmente dimagrire . Dato che la situazione dell'attrice degenero' al punto che divenne scheletrica , la sua partecipazione fu sospesa all'inizio dell'ultima stagione e vi torno' solo per le due puntate finali .

Ben Seaver 

Il terzo figlio Ben , all'inizio della serie e' un bambino e man mano lo vedremo entrare nella complicata fase della puberta' con tutte le conseguenze e le nuove esperienze che porta . 

Chrissy Seaver 

Nella quarta stagione in onda nell'88  arriva la nuova nata , Chrissy che ovviamente essendo proprio piccola sara' piu' presente solo nella stagione 7  quando le attribuiscono , con qualche licenza nella gestione del tempo , 6 anni di eta'. 

Luke Bower 

Nell'ultima stagione  visto che ormai Mike era diventato un uomo e si era sposato , Carol era andata fuori casa per studio , Ben era si adolescente  ma Jeremy Miller , l'attore che lo interpretava ,non aveva il viso e il fisico per diventare un idolo delle ragazzine , serviva un volto che potesse far presa su quel target e fu scelto Leonardo Di Caprio per interpretare il personaggio di Luke Bower , un senzatetto che la famiglia Seaver adottera' . 

Si rivelo' una scelta azzeccatissima sia per la serie che guadagno'ascolti , sia per Di Caprio che si aggiudico ' per quel ruolo il premio  Young Artist Award come miglior giovane attore co-protagonista in una serie televisiva.




Fine della serie . 

La serie si chiude con i Seaver che stanno svuotando casa e preparandosi per il trasloco .Mike, sposato gia' viveva altrove , Carol e' all'estero dove ha iniziato anche a lavorare , Ben si prepara ad andare al collage e una nuova occasione di lavoro portera' Jason e Maggie a trasferirsi altrove con Chrissy .

 Hanno venduto la loro casa ad un certo Mr. Cooper  che sara' protagonista del nuovo omonimo telefilm ambientato appunto nella stessa casa dei Seaver . Il primo episodio di "Mr Cooper " si apre con la consegna delle chiavi di casa da parte di Jason Seaver al nuovo proprietario . 

Volevo specificare che pero' non si tratta di uno spin off  in quanto in Mr Cooper non ci sono personaggi che provengono da Genitori In Blue Jeans , ne' storyline collegate. In comune hanno solo la casa .

Spinoff 

E' da considerarsi invece uno spinoff di Genitori in Blue Jeans la sitcom "Dieci Son Pochi " ( Just the Ten of Us) del 1988 che narrava le vicende di Graham Lubbock  (insegnante di ginnastica nel liceo in cui studiano  Mike e Carol  ed apparso in qualche episodio della serie madre ) e della sua numerosa e problematica famiglia composta da moglie e 8 figli. 

Sequel 

Ritroveremo la famiglia Seaver  , senza Leonardo Di Caprio che nelfrattempo si era affermato al cinema , in due film tv del 2000 ( The Growing Pains Movie)  e del 2004  ( Growing Pains: Return of the Seavers) . 




Ci ritroviamo con il prossimo appuntamento di Dipendenti Seriali  e il terzo capitolo della serie di articoli dedicati alle famiglie televisive 

Saluti

GPA





















 


Commenti

Post più popolari