Festival Story - Terza parte - Gli Anni '90


Bentrovati . 

Terzo dei 4 appuntamenti previsti per ripercorrere 70 anni di storia del festival di Sanremo . 

Protagonisti di oggi sono gli anni '90 che si aprirono con una serie di novita'. 



Il ritorno dell'orchestra - 

La piu' importante fu sicuramente il ritorno dell'orchestra ad accompagnare le esibizioni dei cantanti in gara . Per tutti gli anni '80 infati gli artisti si avvalsero delle basi pre registrate e addirittura tra l'82  e l'85  ci fu lo scellerato uso del playback . 

Altra novita'  dell'edizione 1990 fu il ripristino del meccanismo della doppia esecuzione dei brani che era stato messo da parte a partire dall'edizione del 1972 . 

In questa del '90 e nella successiva del '91 ad ogni artista italiano fu abbinato un artista internazionale che propose la sua versione del pezzo in gara . 

Tra gli altri cito Ray Charles , abbinato a Toto Cutugno nel 1990 anno in cui ci fu anche Toquinho in abbinamento a Paola Turci , mentre nell'edizione del 1991 spiccano i nomi di Grace Jones abbinata a Renato Zero ,  Sarah Jane Morris che interpreto' la canzone di Cocciante e Dee Dee Bridgewater  abbinata a Marco Masini . 

Inoltre per le edizione del '90 e' ricordata anche per il cambio di location . La manifestazione infatti quell'anno non si svolse all'Ariston , ma  al Palafiori , un capannone adibito a teatro che poteva contenere fino a 5 mila persone .

Nel '92  torna alla direzione artistica e alla conduzione Pippo Baudo che restera' al timone fino al 1996 per poi lasciare la palla a Mike Buongiorno nel '97 , Raimondo Vianello nel '98 e Fabio Fazio che chiude il decennio e aprira' poi quello successivo.

Pippo nelle edizioni del '92 e del  '93 ripristinera' il meccanismo delle eliminazioni anche per la categoria big . 

Fino al '93 ...

Musicalmente parlando questi primi anni del festival non sono cosi' diversi da quelli del decennio precedente , sia per i nomi che circolavano , sia per lo stile dei brani ammessi alla gara .  Ritroviamo in questo perido infatti tutti gli artisti che durante gli anni '80 si erano imposti presso il pubblico  a partire da Mia Martini che dopo il ritorno nell'89 vi partecipera' nel '90 con la bella "La Nevicata del '56 " e nel 1992 con "Gli Uomini Non Cambiano" che si classifichera' seconda .   

Nel 1990  Mietta e Paola Turci , vincitrici delle categorie "nuove proposte " ed "Emergenti" dell'anno precedente , consolideranno la loro popolarita' la prima con "Vattene Amore " tormentone di quell'anno cantato in coppia con Minghi , la seconda con "Ringrazio Dio" . 



Debuttano a Sanremo nel 1990 i Pooh  e nel 1991 Riccardo Cocciante, entrambi premiati dalla vittoria , i primi con "Uomini Soli " , il secondo con "Se Stiamo Insieme " . Se per loro Sanremo rappresentera' il riconoscimento pubblico e una sorta di celebrazione del loro grande successo , per Renato Zero , anch'egli per la prima volta sul palco dell'Ariston , quella del 1991  rappresenta l'occasione per rilanciare la sua carriera da qualche anno in declino . 

Ci riuscira' grazie a "Spalle Al Muro" scritta da Mariella Nava che si classifichera' seconda . 

Anche le "nuove proposte" di questi primi anni '90 , musicalmente risultano ancorate alle soonorita' del passato . Masini , Vallesi e la stessa Pausini , vincitrice della categoria nel 1993 e divenuta poi una star internazionale , possono essere tranquillamente inseriti tra i cantanti cosiddetti "tradizionali" . 

Dal '94 ...

Un po' di aria nuova si inizia a respirare a partire dall'edizione del 1994 . 

Gia' alla fine del '93 , Pippo Baudo decise di dare piu' spazio alle nuove proposte e creo' un nuovo spazio a loro dedicato, "Sanremo Giovani",  in onda a novembre , dove venivno selezionati gli artisti che avrebbero poi partecipato a Febbraio tra le "Nuove Proposte " . 

Rendendo spettacolo le selezioni , ha permesso ai nuovi artisti di avere gia' una discreta visibilita'. 

Tale formula si rivelo' vincente sia televisivamente che musicalmente parlando e fu ripetuta negli anni successivi ininterrottamente fino al 1998 . Poi fu abbandonata per essere ripresa nel 2001 e nel 2002 e poi nuovamente dal 2015 . 

Molti saranno gli artisti che sono partiti da "Sanremo Giovani " e che devono alla manifestazione la loro popolarita' .  La prima e' Giorgia , che nel '94 con "E Poi" fece conoscere la sua voce e nel 1995 vinse il festival con "Come Saprei" . 



Da qui sono partiti anche Bocelli , Grignani che ebbe un grandissimo successo con "Destinazione Paradiso " , Irene Grandi , le  bravissime e sottovalutate Marina Rei e Syria , e la "cantantessa " Carmen Consoli " che prima con "Amore Di Plastica" poi con "Confusa E Felice" , pur essendo stata esclusa dalla finale ha conquistato le vette delle classifiche di vendita e si e' imposta come una delle piu' interessanti artiste degli ultimi anni . 

Facciamo adesso una carrellata sugli altri protagonisti del decennio in oggetto come sempre dividendo in categorie per rendere piu' ordinati i ricordi. 

Le Donne Degli Anni '90 

Oltre alle gia' citate artiste tra le protagoniste degli anni '90 sanremesi non manca la veterana Anna Oxa che vi partecipera' come interprete nel '90 ( Donna Con Te) , nel '97 ( Storie) e nel '99 vincendolo con il brano "Senza Pieta'" , e nel '94 in veste di co conduttrice . 

Assidua frequentatrice in questi anni lo e' stata anche Loredana Berte'. Reduce nel '91 dalla separazione con il tennista Björn Borg e dai conseguenti problemi di depressione che la portarono anche a tentare il suicidio , si presenta al festival con una splendida canzone scritta da Pino Daniele dal titolo "In Questa Citta'" che purtroppo non fu capita e non contribui' al rilancio dell'artista .  Non ando' benissimo nemmeno il duetto con la sorella Mia Martini sulle note di "Stiamo Come Stiamo " del '93 che sulla carta avrebbe potuto essere una bomba , ma non lo fu . Meglio ando' l'edizione del '94 in cui propose "Amici Non Ne Ho" seguita da una trascurabile partecipazione nel '95 e da un bel brano presentato invece nel '97 ( Luna) . 

Nell'edizione del 1994 era presente anche la sua storica nemica Donatella Rettore con "Di Notte Specialmente" che fu l'ultimo vero succcesso della cantante . 



Fondamentale per il suo rilancio  piu' degli altri a cui ha partecipato fu per Patty Pravo il festival di Sanremo del 1997 in cui presento' "E Dimmi Che Non Vuoi Morire" . 







Male invece ando' a Milva che nel 1993 fu eliminata nonostante la particolarita' del brano "Uomini Addosso" e la bella esibizione che fece . 

Menziono anche Rossana Casale , Grazia Di Michele e Mariella Nava , tre artiste che non hanno mai avuto un vastissimo pubblico , nonostante la qualita' delle loro proposte , e che in questo decennio hanno comunque ottenuto i risultati migliori in termini di riscontro . Le prime due con il terzo posto ottenuto nel 1993 dal brano cantato in coppia "Gli Amori Diversi" , la seconda classificandosi terza nel 1999 con il brano "Cosi' E' La Vita" .

Segnalo inoltre il per me graditissimo ritorno di Antonella Ruggiero , storica voce dei Matia Bazar che abbandono' nel 1990 prendendosi una lunga pausa dalle scene musicali . Era gia' tornata nel 1997 con l'album "Registrazioni Moderne" in cui riprendeva alcuni brani del suo ex gruppo e li proponeva riarrangiati e con l'ausilio di gruppi all'epoca emergenti come i Subsonica e i Blu Vertigo.  Nel 1998 approda a Sanremo con "Amore Lontanissimo" che si classifica seconda , posizione bissata l'anno successivo con "Non Ti Dimentico" . 




I Gruppi 

E per la sezione gruppi cito proprio i Matia Bazar che nel 1992 si presentano in una nuova formazione con Laura Valente a sostituire la Ruggiero . Certo il compito non era facile , ma tutto sommato "Piccoli Giganti " e ancor di piu' "Dedicato A te " dell'anno successivo riuscirono a far breccia nei gusti del pubblico .  

Menziono anche i Neri Per Caso , gruppo vocale che vinse la categoria "Nuove Proposte" nel 1995 con il brano "ragazze" che aveva la particolarita' di essere cantato completamente a cappella . Le voci dei componenti del gruppo infatti si armonizzavano tra loro ricreando anche i suoni degli strumenti musicali che pertanto erano assenti . 

I Cantautori . 

Particolarmente interessante trovo sia la categoria dei cantautori di questo periodo , in particolare grazie alla presenza di Daniele Silvestri , Niccolo' Fabi e Max Gazze' , tre artisti che trovo tra i piu' bravi degli ultimi 25 anni con la loro scrittura e le loro sonorita' che pur avendo echi battistiani negli arrangiamenti e nel sound , risultano freschi , nuovi , originali .

Silvestri esordira' nel 1995 con l'intensa "L'Uomo Col Megafono " e vi ritornera' nella categoria big nel 1999 con "Aria " testo dedicato alle condizioni dei carcerati. 

Gazze' sara' nella categoria "Nuove Proposte " nel 1999 con "Una Musica Puo' Fare" mentre Niccolo' Fabi nel 1997 gareggera' nella categoria "nuove proposte " con la canzone "Capelli" , e nel 1998 portera'sul palco "Lasciarsi Un Giorno A Roma " 



Presenti in questi anni saranno anche Enrico Ruggeri che nel 1993 vince con "Mistero" , Mango nelle edizioni del '95 e del '98 , Zarrillo che nel '94 otterra' grande successo con "Cinque Giorni " .  

Nel 1999 torno' a Sanremo anche Eugenio Finardi con il brano "Amami Lara " , mentre nel 1994 riusci' a rilanciare la sua carriera Ivan Graziani che si presento' con il brano "Maledette Malelingue " . 

Importante per il consolidarsi della sua popolarita' , l'unica partecipazione al festival di Biagio Antonacci nel 1993 con "Non So Piu' A Chi Credere" .

Sempre particolari e interessanti sono le partecipazioni al festival di Enzo Jannacci che vi mise piede per la prima volta nel 1989 con il brano "Se Me Lo Dicevi Prima " e poi nel corso del decennio vi ritornera 'nel 1991 ( La Fotografia) , nel 1994 in coppia con Paolo Rossi ( I Soliti Accordi)  e nel 1998 ( Quando Un Musicista Ride) . 



Notevole anche la partecipazione di Pierangelo Bertoli nel 1991 con "Spunta La Luna Dal Monte " accompagnato dal gruppo folk sardo dei Tazenda .

Segnalo inoltre la partecipazione nel '93  di Cristiano De Andre', figlio dell'immenso Fabrizio, che si aggiudico' il secondo posto con il brano "Dietro La Porta" e la vittoria nella categoria "nuove proposte " del 1999  da parte di Alex Britti con il brano "Oggi Sono Io" divenuto poi celebre nell'interpretazione di Mina nel 2001. 


Outsider 

Piu' outsider di Elio e Le Storie tese che nel 1996 portarono a Sanremo "La terra dei cachi" aggiudicandosi il secondo posto non saprei chi citare . La canzone , il testo , i costumi che hanno indossato durante le performance sono stati momenti di spettacolo puro. 



Considererei degli outsider almeno per quanto riguarda il contesto sanremese anche Lina Sastri e La Nuova Compagnia di Canto Popolare.  

La prima , nota attrice di eduardiana memoria ( era Ninuccia nella rappresentazione televisiva del '77 di Natale In Casa Cupiello)  , nonche' protagonista di un film che amo " Mi Manda Picone" ed interprete della canzone tradizionale partenopea , si presento' nel '92 con l'intensa "Femmene e Mare" ma fu eliminata .  

Meglio ando' alla NCCP , storico gruppo folk napoletano che ha avuto negli anni '70 il merito di riportare in auge le villanelle , le tammurriate e la musica popolare a partire dal '700, e che nei '90 portano le contaminazioni mediterranee nel loro sound orientandosi verso atmosfere vicine alla world music .  "Pe Dispietto " del 1992 e "Sotto Il Velo Del Cielo " del 1998 sono 2 brani che vi consiglio di riscoprire . La prima si aggiudico' il premio della critica. 

Nel 1994 intensa fu la partecipazione di Giorgio Faletti , fino ad allora conosciuto come cabarettista  per le partecipazioni a "Drive In " ed "Emilio" due storici programmi comici dell'epoca , e che qui mostra doti da cantautore e interprete impegnato  con "Signor Tenente" , brano denuncia delle condizioni di lavoro dei ragazzi apparententi alle forze dell'ordine  che fanno parte delle scorte dei personaggi illustri mettendo in pericolo la loro vita e ispirato alle stragi che videro coinvolti Falcone ,Borsellino e i loro collaboratori . Si aggiudichera' il secondo posto .

Segnalo infine la partecipazione nel 1998 del gruppo "Avion Travel" , elegante e raffinata  realta' della musica italiana , fino a quel momento considerati di nicchia , che presenteranno "dormi e sogna " ottenendo il premio della critica e trovando il successo presso un vastissimo pubblico che li premiera' anche dal punto di vista delle vendite del loro album . 

Consolideranno la loro popolarita' nel 2000 quando vinsero il festival con "Sentimento" .



E partiremo da qui per il prossimo e ultimo appuntamento con la storia del festival con cui arriveremo ai giorni nostri. 


La playlist . 

Ma prima di salutarci, non puo' mancare la playlist con i miei dieci brani preferiti del decennio in oggetto. 


Sanremo Story  - Gli Anni '90 -  My Top Ten 


#10 - Oggi Sono Io ( Sanremo 1999 - Alex Britti) 

Alex Britti - Oggi Sono Io - YouTube

#09 - Lasciarsi Un Giorno a Roma ( Sanremo 1998 - Niccolò Fabi) 

Lasciarsi Un Giorno A Roma - YouTube

#08 - Pe Dispietto ( Sanremo 1992 - Nuova Compagnia Di Canto Popolare) 

Nuova Compagnia di Canto Popolare - Pe' dispietto - Sanremo 1992.m4v - YouTube

#07 -  Un inverno da baciare ( Sanremo 1999 - Marina Rei ) 

Marina Rei - Un inverno da baciare (Sanremo 1999) - YouTube

#06 - In Questa Citta' ( Sanremo 1991 - Loredana Berte') 

Loredana Bertè In questa città Sanremo 1991 - YouTube

#05 -  Confusa E Felice ( Sanremo 1997 - Carmen Consoli) 

Confusa E Felice - YouTube

#04 -  Dormi e Sogna ( Sanremo 1998 - Avion Travel) 

Piccola orchestra Avion Travel - Dormi e sogna - Sanremo 1998.m4v - YouTube

#03 - E dimmi che non vuoi morire ( Sanremo 1997 - Patty Pravo) 

... dimmi che non vuoi morire - YouTube

#02 - L'uomo col megafono ( Sanremo 1995 - Daniele Silvestri) 

Sanremo 95 - L'uomo col megafono - Daniele Silvestri - YouTube

#01 - Amore Lontanissimo ( Sanremo 1998 - Antonella Ruggiero) 

Antonella Ruggiero - Amore Lontanissimo official video - YouTube


Alla Prossima .

GPA


Commenti

Post più popolari